Chiocciola: l’animale tanto lento, che però è convinto di essere veloce
La chiocciola è un animale che associamo tutti alla lentezza: effettivamente si muove con una velocità che non supera i 16,5 cm al minuto e non possiamo certo dire che sia veloce! Quello che però in molti non sanno è che in realtà la chiocciola non è consapevole di essere così lenta, perchè la sua percezione della realtà circostante è completamente differente dalla nostra. Questo invertebrato vede il mondo intorno a sè muoversi molto velocemente, ma quando si sposta è convinto di procedere ad una velocità del tutto normale!
Al di là di questo fatto curioso, le chiocciole sono molto diffuse quindi siamo abituati a vederle e le conosciamo anche piuttosto bene. Sempre insieme alla loro “casetta”, all’interno della quale si rifugiano quando si sentono intimorite o spaventate, popolano diversi habitat e non è raro scorgerle tra i fili d’erba, nei campi e nei boschi. Le chiocciole vivono un po’ dappertutto e nel mondo esistono diverse specie ma non devono essere confuse con le lumache: anche se sono certamente imparentate, hanno caratteristiche ben diverse da quest’ultime.
Chiocciola: aspetto e caratteristiche
La chiocciola è un invertebrato che appartiene al phylum dei molluschi e alla famiglia dei gasteropodi: quelli che hanno avuto un maggior successo dal punto di vista evolutivo. Imparentata certamente con la lumaca, si può facilmente distinguere da quest’ultima perchè è sempre accompagnata dalla sua conchiglia che di certo non passa inosservata. La tipica casetta della chiocciola è costruita dall’animale stesso, che produce una sostanza chiamata conchiolina. Le chiocciole, proprio come le lumache, hanno due antenne ben visibili che terminano con i due occhi (uno per parte) e due tentacoli tattili. La chiocciola ha anche una bocca, che però rimane più nascosta ed è difficile da notare ad occhio nudo: si trova proprio tra questi due tentacoli ed è munita di minuscoli denti che servono per triturare il cibo prima di ingerirlo.
Cornu Aspersum: la chiocciola italiana
La specie più comune in Italia è la Cornu Aspersum, che popola diversi habitat dai margini delle foreste alle radure, fino a comparire spesso e volentieri anche nei campi, nei giardini e negli orti. Questa chiocciola si può trovare in tutte le regioni italiane, comprese le isole, ed è piuttosto piccola: il diametro della conchiglia non supera mai i 3,5 cm anche se gli esemplari d’allevamento sono in genere più grandi. Le striature presenti sulla sua “casetta” vanno dal giallo al marroncino, mentre il corpo è sempre più chiaro.
Quanto vive e cosa mangia la chiocciola?
La chiocciola non ha una vita particolarmente lunga: generalmente la sua aspettativa non supera i 3 anni. A questo dobbiamo aggiungere che purtroppo molte specie vengono catturate per essere mangiate: esistono molte ricette gourmet che prevedono le chiocciole come ingrediente principale e addirittura pregiato. Questo invertebrato si nutre di vegetali di diverso tipo ma è particolarmente ghiotto di bietola, girasole, ravizzone e colza. Mangia volentieri anche foglie di lattuga tenere, pomodori, cetrioli, topinambur, pere e altri tipi di frutta. Ha quindi una dieta varia e si accontenta un po’ di tutto.