Ciclo della vita: analisi della sostenibilità ambientale
L’analisi del ciclo di vita è uno strumento di valutazione della sostenibilità ambientale che consente di analizzare i potenziali impatti ambientali di un prodotto o di un sistema lungo il suo intero ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento finale come rifiuto (“dalla culla alla tomba”).
Secondo la SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry), l’analisi del ciclo di vita (abbreviato LCA – Life Cycle Assessment) è “un procedimento oggettivo di valutazione dei carichi energetici e ambientali relativi a un processo o un’attività effettuato attraverso l’identificazione dell’energia e dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell’ambiente. La valutazione include l’intero ciclo di vita del processo o attività, comprendendo l’estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l’uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale“.
Analisi del ciclo di vita: perché utilizzarlo e di quali fasi è composto
Questo strumento permette di sviscerare la complessità del prodotto o processo analizzato, ed è lo strumento ideale per progettare nuovi prodotti o processi. Oltretutto permette di confrontare prodotti differenti e valutare quale di questi sia il più green. Può essere utilizzato, ad esempio, per scegliere un imballaggio da parte di un’industria, confrontare diverse modalità di gestione dei rifiuti, valutare la migliore tra le tecnologie disponibili.
Fase 1: Definizione degli scopi e degli obiettivi
In questa fase vengono definiti i confini del sistema (sia in termini spaziali che temporali), l’unità funzionale e le categorie di impatto ambientale considerate, i dati, le assunzioni e i limiti.
Fase 2: Analisi di inventario
Questa fase è finalizzata alla ricostruzione e quantificazione degli input (materie prime) e degli output (emissioni, rifiuti, sottoprodotti) del sistema produttivo considerato.
Fase 3: Valutazione degli impatti
Studio vero e proprio degli impatti provocati dal processo, attività o prodotto analizzato.
Fase 4: Interpretazione
Fase conclusiva che ha lo scopo di produrre conclusioni e proporre strategie di cambiamento necessarie per ridurre l’impatto ambientale del sistema considerato.