Cina, centrale idroelettrica Maerdang: la più alta al mondo e una sfida contro l’inquinamento
Entro il 2024 la Cina completerà la costruzione della centrale idroelettrica Maerdang, che diventerà la diga più alta del mondo con un’altitudine di 5.000 metri sul livello del mare. Questa centrale ha una capacità produttiva prevista di 2,2 milioni di kW e genererà circa 7,3 miliardi di kWh all’anno.
La Cina è nota per essere uno dei Paesi più inquinanti al mondo, ma è anche uno Stato che sta investendo molto nelle energie rinnovabili, con progetti ambiziosi e innovativi di grandi dimensioni. La centrale idroelettrica Maerdang, nella provincia del Qinghai, ne è un esempio.
Centrale idroelettrica Maerdang: la più alta del mondo
La centrale idroelettrica Maerdang, una volta ultimata e in funzione entro marzo 2024, sarà la diga più alta al mondo, situata a 5.000 metri sul livello del mare e con una capacità produttiva prevista di 2,2 milioni di kW, generando all’incirca 7,3 miliardi di kWh all’anno.
Sarà anche il primo impianto integrato dell’azienda China Energy, con la presenza di pannelli fotovoltaici e un sistema di pompaggio per stoccare l’energia prodotta in eccesso. La centrale Maerdang dovrebbe ridurre il consumo di carbone di 2,56 milioni di tonnellate e le emissioni di anidride carbonica di 8,16 milioni di tonnellate.
Come funziona una centrale idroelettrica
Leggi anche: Energia mareomotrice: cos’è, pro e contro
Una centrale idroelettrica è un’installazione che sfrutta l’energia potenziale dell’acqua per produrre energia elettrica. Il funzionamento di una centrale idroelettrica si può suddividere in tre fasi:
- raccolta dell’acqua tramite una diga o serbatoio che viene poi convogliata attraverso una condotta forzata verso la centrale;
- produzione di energia grazie alla forza cinetica dell’acqua, che entra in un condotto forzato che la fa girare una turbina idraulica, che trasforma l’energia meccanica in energia cinetica rotazionale. L’albero della turbina aziona un generatore elettrico, producendo così energia elettrica;
- Distribuzione dell’energia elettrica che viene trasferita attraverso una rete di trasmissione e distribuzione per raggiungere gli utenti finali.
Le centrali idroelettriche possono essere di diversi tipi, come ad esempio ad acqua fluente (che sfruttano la forza dell’acqua corrente), a serbatoio (che sfruttano la differenza di livello tra il serbatoio di raccolta e quello di scarico), a pompaggio (che sfruttano l’energia elettrica per pompare l’acqua da un serbatoio di bassa quota a uno di alta quota) e a getto (che sfruttano la forza dell’acqua che fuoriesce da una condotta a pressione).