Cincillà: tutto quello che c’è da sapere su questo dolcissimo roditore
Il cincillà (chinchilla) è un roditore di piccole dimensioni, che un tempo ha rischiato l’estinzione: era infatti una preda molto gettonata per la sua pelliccia ma fortunatamente oggi le sorti di questo batuffolo peloso sono cambiate. Originari del Sud America e in particolare della zona delle Ande, i cincillà vengono allevati anche in Italia: sono diventati infatti dei veri e propri animali domestici che si possono tenere tranquillamente in casa.
Si tratta di un roditore perfetto come animale da compagnia: il suo carattere dolce e mansueto lo rende adatto anche ai più piccoli, ma come vedremo non ama essere coccolato e strapazzato troppo. Prima di allevare un cincillà, però, ci sono alcune cose che bisogna conoscere su questo piccolo roditore, che in molti non sanno.
Il carattere del cincillà: un roditore dolce e attivo
Il cincillà ha un carattere sicuramente molto dolce: è difficile che si infastidisca, solo raramente cerca di mordere, e anche quando ci prova non riesce a fare davvero male. Viste le loro origini, questi animali sono abituati ad arrampicarsi sui sentieri sconnessi e rocciosi quindi non bisogna aspettarsi un roditore statico ma sempre in movimento! I cincillà amano girare di quà e di là, motivo per cui nella gabbia devono esserci tutti gli elementi che permettano loro di dare libero sfogo alla loro anima “sportiva”. Se coccolati, i cincillà tendono ad arrampicarsi lungo le braccia ed il collo senza paura, ma possono anche fare dei salti notevoli per la loro stazza.
L’aspetto del cincillà e l’importanza dei suoi baffi
Questi roditori hanno una lunghezza di circa 20 cm, a cui bisogna però aggiungere anche la coda, mentre in altezza raggiungono appena i 15 cm. Le femmine sono in media più piccole rispetto ai maschi ed il loro peso oscilla tra i 500 e gli 800 grammi. E’ quindi evidente che si tratta di animali che si possono tenere facilmente in una mano, adatti anche ai più piccoli. Il loro aspetto ricorda quello degli scoiattoli, con un pelo piuttosto lungo e sofficissimo, due occhioni tondi e orecchie piuttosto grandi. I baffi sono molto lunghi e non devono mai, per nessun motivo, essere tagliati: sono infatti ricchi di terminazioni nervose che permettono a questi piccoli amici di orientarsi meglio e spostarsi con più sicurezza.
Cincillà bianco, nero e di altri colori
Una cosa che molti non sanno è che questi piccoli roditori, in natura, sono solamente grigi. Esistono degli esemplari bianchi, neri e di altri colori ma si tratta di mutazioni di colore selezionate in cattività. Questo è un aspetto da non sottovalutare: un cincillà bianco o nero potrebbe infatti avere caratteristiche leggermente diverse ed essere più esposto a malformazioni genetiche. I cincillà grigi hanno una vita media di 15 anni, mentre gli altri potrebbero essere meno longevi.
Dove comprarlo e qual è il prezzo
Oggi questi piccoli e simpatici roditori si possono acquistare in qualsiasi negozio di animali: il loro prezzo mediamente si aggira intorno ai 50 euro ma bisogna ricordare che a questi bisogna aggiungere il costo della gabbia e di tutto il necessario per farli vivere bene.