Cinghiale: un mammifero molto discusso, ma non per colpa sua
Il cinghiale è un animale di cui si parla spesso nell’ultimo periodo, perchè in Italia questi mammiferi stanno iniziando a creare non pochi problemi. Sono sempre di più gli incidenti automobilistici dovuti ad un’invasione della carreggiata da parte dei cinghiali, così come gli attacchi di questi animali ai danni dell’uomo. Diverse città sono state letteralmente invase dai cinghiali e adesso ci si interroga su come risolvere il problema, avanzando ipotesi che sicuramente i nostri amici a 4 zampe di certo non apprezzerebbero.
Purtroppo, il problema che si è venuto a creare con i cinghiali dipende solo ed esclusivamente dall’uomo e non è certo giusto che siano questi animali a dover pagare le conseguenze di un errore commesso da noi. Eppure andrà a finire così anche questa volta, perchè sono ancora troppo pochi coloro che hanno imparato a rispettare la natura e gli animali che la popolano. Conosciamo più da vicino il cinghiale: un mammifero che in realtà ha moltissimo da offrire ed è molto di più che un animale da macello.
Cinghiale: aspetto e caratteristiche
Il cinghiale (nome scientifico Sus scrofa) è un mammifero che appartiene alla famiglia dei Suidi, la stessa di maiali e simili. A seconda della specie e dell’area geografica di provenienza, il cinghiale può avere dimensioni differenti: alcuni esemplari raggiungono anche il metro di altezza al garrese ed un quintale di peso. In Italia, il cinghiale diffuso sulle Alpi è caratterizzato da un pelo scuro (solitamente nero o grigio) e non supera quasi mai i 200 Kg di peso, mentre in Sardegna tutti gli esemplari rimangono entro i 150 Kg. Ricorda un po’ il maiale, questo mammifero, e dopotutto la cosa non stupisce visto che appartengono alla stessa famiglia. Una caratteristica che distingue questi due animali sono i canini, in entrambi molto sviluppati ma ben visibili nel cinghiale, tanto che si possono notare anche quando ha la bocca chiusa perchè sporgono.
Alimentazione: cosa mangia il cinghiale?
Il cinghiale si nutre soprattutto di vegetali e in modo particolare di ghiande, bacche, radici, tuberi e frutti. Questo però non significa che sia contrario a mangiare dell’altro: i cinghiali sono solitamente piuttosto ghiotti quindi se ne hanno l’occasione mangiano volentieri anche quello che consumiamo noi. E’ per questo motivo che il cinghiale non ha colpe per quanto riguarda l’invasione delle nostre città ma questo lo vedremo nel prossimo paragrafo.
Perchè i cinghiali stanno invadendo le nostre città?
Come abbiamo detto in apertura, il cinghiale oggi è un animale molto discusso perchè numerosi esemplari stanno letteralmente invadendo le nostre città e provocando indicenti sulle strade. Non è però colpa loro: per natura questi mammiferi sono ghiotti e hanno ormai imparato a familiarizzare con l’uomo, avendolo incontrato spesso e avendo altrettanto spesso mangiato proprio dalle sue mani. I cinghiali sanno che spingendosi fino alla città possono trovare del cibo prelibato ed è per questo motivo che si avvicinano sempre di più ai nostri centri abitati. Rovistano nei rifiuti e per loro è un vero e proprio Paradiso di sapori e di profumi! Prima di demonizzarli, quindi, dovremmo riflettere sul ruolo che abbiamo avuto noi in tutto questo.