Classifica Altroconsumo: quali sono le acque minerali peggiori e migliori?
Quali sono le peggiori e le migliori marche di acqua minerale? Scopriamolo insieme con la guida di Altroconsumo, che ha stilato una classifica sulla base di diversi parametri, tra cui la presenza di sali minerali e l’eventuale presenza di metalli e contaminanti.
Altroconsumo ha analizzato le principali marche in commercio di acqua minerale, valutandone sia il contenuto sia le bottiglie e le etichette. Tale test viene realizzato annualmente dalla rivista e i risultati ottenuti quest’anno sono molto simili a quelli del 2021.
Il test ha confrontato 75 bottiglie d’acque considerando i seguenti aspetti:
- la presenza di sali minerali;
- l’eventuale presenza di metalli e contaminanti.
Vediamo insieme qual è la classifica stilata da Altroconsumo.
La classifica delle acque minerali di Altroconsumo
Come lo scorso anno, la marca di acqua minerale che ha ottenuto il punteggio maggiore è la Smeraldina naturale che ottiene 73 punti ed è considerata di qualità ottima. A seguire, sempre di qualità ottima, ci sono:
- ROCCHETTA NATURALE (72 punti)
- RECOARO NATURALE (72 punti)
- S.BERNARDO NATURALE (71 punti)
- SAN BENEDETTO NATURALE (71 punti)
- ALPE GUIZZA NATURALE (70 punti) (miglior acquisto)
- LAURETANA NATURALE (70 punti)
Le acque minerali considerate di qualità buona sono invece:
- GRAN GUIZZA NATURALE (69 punti)
- VITASNELLA NATURALE (69 punti)
- SAN BENEDETTO NATURALE (69 punti)
- LURISIA NATURALE (69 punti)
- PANNA NATURALE (69 punti)
- BLUES (EUROSPIN) NATURALE (68 punti)
- SAN BENEDETTO ECO GREEN NATURALE (67 punti)
- CONAD NATURALE (67 punti)
- DOLOMIA NATURALE (67 punti)
- SAN BENEDETTO EASY ECO GREEN NATURALE (67 punti)
- NESTLE’ VERA NATURALE (67 punti)
- EVA NATURALE (66 punti)
- ESSELUNGA NATURALE (66 punti)
- LILIA NATURALE (65 punti)
- MANGIATORELLA NATURALE (65 punti)
- SAGUARO (LIDL) NATURALE (65 punti)
- BOARIO NATURALE (64 punti)
- EVIAN NATURALE (64 punti)
- COOP NATURALE (64 punti)
- CARREFOUR NATURALE (64 punti)
- SANT’ANNA NATURALE (62 punti)
- S. GIORGIO NATURALE (61 punti)
- GOCCIA DI CARNIA NATURALE (61 punti)
- MARTINA NATURALE (60 punti)
Quelle di qualità media sono:
- SANTA CROCE NATURALE (59 punti)
- LILIA NATURALE (56 punti)
- VALMORA NATURALE (56 punti)
- LEVISSIMA NATURALE (55 punti)
- HUMANA NATURALE (50 punti)
L’unica acqua considerata di bassa qualità è la FIUGGI NATURALE (49 punti).
I parametri considerati

Per ogni marca, Altroconsumo ha testato la presenza di sali minerali e l’eventuale presenza di metalli e contaminanti. In merito alla presenza di sali minerali, Altroconsumo spiega che:
Il contenuto in sali minerali di un’acqua è rappresentato dal tenore in residuo fisso a 180°C e determina il suo grado di mineralizzazione (minimamente mineralizzata, oligominerale…..). Tra i sali minerali più importanti ci sono il calcio e il magnesio, rappresentati dalla durezza totale, e il sodio. I fluoruri sono sali minerali utili per il nostro organismo, ma che non devono essere presenti in quantità elevate nell’acqua che beviamo per non rischiare di danneggiare ossa e denti, mentre un contenuto elevato di nitrati in un’acqua minerale naturale può indicare una contaminazione umana della sorgente.
I principali contaminanti che sono stati cercati sono:
L’alluminio è un metallo che può derivare dall’utilizzo, non ammesso nelle acque minerali naturali, di flocculanti impiegati nel trattamento dell’acqua potabile. Arsenico, manganese e nichel, invece, sono metalli che possono essere presenti nell’acqua minerale naturale perché componenti caratteristici del suolo da cui sgorga la sorgente, ma la cui assunzione è bene limitare. Infine, le nostre analisi si sono concentrate sulla ricerca di contaminanti come composti indicatori di trattamenti di disinfezione non consentiti dalla legge e sostanze che possono, invece, derivare dalla bottiglia.
Altri parametri considerati per la valutazione finale delle acque minerali sono state le caratteristiche della bottiglia e la completezza delle informazioni in etichetta.