Clematis: una pianta rampicante resistente e scenografica
La clematis è una pianta ancora poco conosciuta in Italia, sebbene vanti delle caratteristiche che sono perfette anche nel nostro Paese e che la rendono una rampicante davvero ideale per decorare il giardino ma anche il terrazzo o il balcone. Questa pianta infatti è particolarmente resistente e facile da coltivare, tende a svilupparsi e crescere piuttosto velocemente e produce una fioritura davvero spettacolare. A seconda della specie, i fiori hanno diverse colorazioni ma sono quasi sempre abbondanti ed altamente decorativi: bellissimi da vedere.
Trovare la clematis in vivaio in Italia non è per nulla difficile. Nonostante si tratti di una pianta meno conosciuta rispetto ad altre rampicanti come per esempio l’ormai inflazionato gelsomino, non è difficile reperirla e vale dunque la pena sapere qualcosa in più sul suo conto.
Clematis: varietà e caratteristiche
Esistono differenti specie di clematide, ognuna delle quali possiede delle caratteristiche distintive anche se in generale i consigli per la coltivazione sono sempre gli stessi. Vale tuttavia la pena capire quali sono le varietà di clematis che possiamo trovare in vivaio, in modo da riconoscerle e scegliere la specie più adatta.
Clematis alpina
La clematis alpina è una specie tipica dell’Italia e dell’Europa. In Italia cresce spontanea sulle Alpi e sugli Appennini e anche se i suoi fiori sono più piccoli rispetto ad altre specie sono comunque molto decorativi, di un colore che può essere rosa oppure azzurro. Si tratta di una pianta rustica, che necessita di temperature fresche e cresce bene nelle zone di ombra o penombra.
Clematis vitalba
Questa specie è diffusa in tutta Italia ed ha un portamneto rampicante. Produce dei piccoli fiori di colore bianco molto scenografici ed è una pianta infestante, che spesso risulta addirittura difficile da estirpare. Come la varietà alpina, anche questa è velenosa quindi bisogna fare molta attenzione.
Clematis viticella
Molto amata per via del suo impatto decorativo, la clematis viticella è una dellevarietà più diffuse nei giardini perchè si tratta di una specie rampicante che produce degli scenografici fiori di colore viola. Senz’altro bellissima da vedere, è una varietà a foglia caduca meno rustica rispetto alle precedenti ma comunque piuttosto resistente e semplice da coltivare.
Clematis nubia
Molto simile alla varietà che abbiamo appena descritto, la clematis nubia si distingue quasi esclusivamente per il colore del fiori che in questo caso sono rossi. La forma è sempre a campanula e le foglie sono sempre caduche, mentre la coltivazine rimane piuttosto semplice grazie alla resistenza della pianta, che ben si adatta al clima tipico delle nostre regioni.
Come coltivare la clematis
La clematide, indipendentemente dalla specie, è una pianta piuttosto rustica che quindi non necessita di particolari accorgimenti per crescere bene e produrre un buon quantitativo di fiori. Naturalmente, le varietà rampicanti sono quelle che richiedono più accortezze perchè devono essere legate ad un supporto per potersi sviluppare nella giusta direzione.
Per quanto riguarda l’esposizione, questa pianta predilige zone d’ombra o di mezz’ombra quindi è sempre meglio evitare di posizionarla in pieno sole perchè potrebbe soffrire troppo. Le irrigazioni invece devono essere frequenti ma non eccessive: solitamente sono sufficienti quelle naturali.