Clementine: proprietà e benefici

-
17/01/2021

Le clementine sono le regine indiscusse del periodo invernale, e sono uno dei pochi frutti di stagione reperibili a Gennaio. Buonissime, dolci e con poche calorie, questi agrumi nati dall’incrocio tra arancio amaro e mandarino hanno particolari caratteristiche distintive. 

tangerines-1721633-1920

Le clementine, frutti dal sapore dolce e dalla polpa priva di semi, sono particolarmente apprezzate proprio per quest’ultima caratteristica. Sono un ibrido tra arancio amaro e mandarino, e il loro habitat naturale è il Sud Italia. Qui infatti ci sono temperature miti e terreni fertili ideali per questa coltivazione. Sono anche ricchissime di proprietà benefiche, in particolare la grande quantità di vitamina C è molto utile per il mantenimento del sistema immunitario.

Le proprietà benefiche delle clementine

tangerines-1961725-1920

Le clementine sono ideali per rafforzare le difese immunitarie nel periodo invernale. Sono ricche di fibre, vitamine (soprattutto del gruppo C), sali minerali, magnesio e potassio. Contengono grandi quantità di carotenoidi, che nel nostro organismo vengono convertite in vitamina A. Questa vitamina consente di mantenere giovane e sana la pelle, aiuta il metabolismo del ferro, fa bene agli occhi e al sistema immunitario.

La vitamina C è molto utile nella prevenzione delle forme influenzali, agevola l’assorbimento del ferro e mantiene vigoroso il sistema immunitario. Il potassio presente nelle clementine le rende utili alleati nella prevenzione dei crampi muscolari e dei disturbi legati all’ipertensione, alla depressione e alla stanchezza.

Il consumo di clementine aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo presenti nel sangue. Grazie all’alto contenuto di fibre, sono ideali per favorire la regolarità intestinale e prevenire o contrastare la stitichezza. Grazie all’alto contenuto di acqua, possono essere d’aiuto anche contro la cellulite.

Il bromo presente nelle clementine conferisce a questi frutti un potere rilassante. Questo elemento infatti ha funzione calmante sul sistema nervoso e può aiutare a dormire meglio. Questa leggera ma comunque efficace funzione sedativa può essere molto utile per contrastare l’insonnia notturna.