Clima: il 2023 sarà l’anno da caldo record, lo dicono gli esperti

Nonostante l’anno sia partito con temperature molto basse, le cose potrebbero molto presto cambiare. In arrivo secondo gli esperti ondate di caldo record per i prossimi mesi! Ecco che cosa sappiamo e cosa ci dicono gli esperti sull’andamento del clima.

climate-change-5224748__340

Non sarà un anno fresco come in molti ritengono. Il 2023 potrebbe essere uno degli anni più caldi mai registrati, superando persino i picchi del periodo 1850-1900, quando le emissioni di gas serra avevano fatti gravi danni.

Il caldo torrido ha una spiegazione scientifica e si deve a una alterazione dell’andamento ciclico del clima, chiamato El Nino Southern Oscillation (ENSO), dovuto all’alternanza di due fenomeni opposti: La Nina e El Nino. La Nina è un raffreddamento anomalo della superficie dell’Oceano Pacifico centro-equatoriale, mentre El Nino è un riscaldamento insolito.

I due fenomeni, alternandosi, causano l‘aumento delle temperature a livello globale. Quest’anno El Nino avrà un’intensità straordinaria arrivando tre anni dopo La Nina e portando a un’anomalia oltre i 2 gradi. Ciò dovrebbe accadere a partire da agosto 2023, dove ci saranno i picchi maggiori di caldo.

Cambiamenti climatici, temperature record per tutto l’anno a partire da agosto

Cambiamenti, Climatici
Autore: TheDigitalArtist / Pixabay

Ciò potrebbe anche causare fenomeni disastrosi come piogge alluvionali, periodi siccitosi e portare all’insorgenza di malattie. La temperatura media nel 2022 è stata di 1,15 gradi più alta rispetto alla norma e questo potrebbe ancora peggiorare.

Il fenomeno de El Niño-Southern Oscillation (ENSO) avrà ripercussioni su tutto il pianeta causando in Sudamerica e Africa orientale forti piogge, cicloni e temperature superiori alla media, mentre in Sud-est Asiatico e Australia al contrario si aspetta una violenta siccità.

Cosa possiamo fare? Il riscaldamento globale è un dato di fatto, in progressivo aumento, e dobbiamo agire ora. L’IPCC, Intergovernmental Panel on Climate Change sottolinea che è indispensabile dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050 per cercare di rallentare il fenomeno.

Per raggiungere lo scopo è indispensabile fermare subito l’utilizzo di combustibili fossili e puntare solo ed esclusivamente su energie pulite e provenienti da fonti rinnovabili. In questo modo ci sarà il 50% di possibilità in più che la temperatura globale non aumenti oltre +1,5°C.