Clima mediterraneo: principali caratteristiche
Il clima mediterraneo è il più sfortunato della classificazione imposta da Wladimir Koppen (famoso climatologo russo che ideò la scala dei climi), in quanto è il meno esteso ed è caratterizzato da inverni miti ma molto piovosi e da estati lunghe, secche e afose, con una rilevante siccità. Scopriamo meglio insieme i suoi vantaggi.
Il binomio tra mesi caldi secchi e mesi freddi piovosi è la caratteristica più evidente del clima mediterraneo. Infatti, negli altri climi (ad esclusione di quelli marittimi, in cui piove sempre e quelli desertici, in cui non piove mai), le precipitazioni sono concentrate nella stagione calda. Con il clima mediterraneo invece le piogge estive sono molto scarse, svantaggiando l’agricoltura.
Clima Mediterraneo: principali caratteristiche
La presenza del mare è un aspetto che influenza le temperature mitigandole tutto l’anno. Le escursioni termiche infatti sono modeste e inferiori ai 20°C. Il mare trattiene il calore estivo e lo rilascia durante i mesi invernali. La quantità totale di precipitazione del clima mediterraneo sono risultate inferiori di un terzo rispetto al mese invernale più piovoso, e in qualunque altro caso sono inferiori ai 30 mm.
Nonostante queste caratteristiche è stato evidenziato che questo clima ha due sottotipi: CSA con estate calda e CSB con estate più tiepida.
- Il primo fototipo (CSA) si manifesta con temperature estive superiori a 22°C e colpisce le aree costiere del Mediterraneo e dell’oriente, le zone costiere esterne hanno invece, temperature inferiori ai 20°C. Nelle regioni interne della California, ad esempio Red Bluff, si registrano temperature molto elevate, quasi 30°C.
- Il secondo fototipo (CSB) colpisce le coste californiane e dell’Oregon, come Santa Monica e San Francisco, con temperature tra i 18,9°C e i 17,7°C, ma anche la Francia, il Marocco, la Turchia, il Cile e l’Australia. Nelle isole Farallon, di fronte alla baia di San Francisco, la temperatura è sempre costante, in inverno risultano 12°C e in estate 14°C.
Clima mediterraneo: dove trovarlo
Il clima mediterraneo è tipico delle regioni europee che si affacciano sull’omonimo mare, la parte centrale-meridionale della Spagna, la costa mediterranea francese, la penisola balcanica e della Crimea. Per quanto riguarda l’Italia, troviamo questo clima nelle coste liguri e tirreniche (la strategica ubicazione, la rende piacevole anche nei mesi invernali) e tutta la zona della riviera del Conero, nelle Marche, fino ad Ancona.
La costa più orientale del mediterraneo, quella che comprende la Dalmazia, Istria e Trieste, ne risente meno. Infatti questa zona è influenzata dal clima continentale della vicina pianura Padana. La parte più estrema dello Stivale, come Sicilia e Sardegna (ad esclusione della parte montuosa), è molto mediterranea quasi sconfinando nel clima torrido subtropicale.
In sostanza il clima mediterraneo è un clima quasi tropicale. Infatti, molte regione per via della loro posizione geografica risentono molto delle caratteristiche di queste temperature. A volte si sconfina anche in climi più tropicali, soprattutto per le zone adiacenti a nord o poco più a sud dei Tropici. La vicinanza di mari e oceani mitigano notevolmente le temperature. È questa la ragione per cui il clima mediterraneo è talvolta considerato subtropicale, come per esempio dagli studiosi climatologhi Troll e Paffen.