Co2 bloccata nel cemento: la rivoluzione che riduce l’inquinamento

-
12/04/2023

Arriva un cambiamento molto importante che potrebbe portare a un notevole abbassamento delle quantità di Co2 nell’aria. Stiamo parlando di una proposta fatta da Heirloom Carbon Technologies, una startup californiana, che pensa di bloccare la CO2 all’interno del calcestruzzo. 

Co2
Photo by geralt – Pixabay

Ridurre la quantità di Co2 presente nell’aria è indispensabile ed è uno degli obiettivi che le istituzioni si stanno ponendo sempre di più. Ma come fare? I sistemi di cattura diretta dall’aria (Direct Air Capture, Dac) sono ancora in fase di sperimentazione, e per ora servono altre proposte.

Anche lo stato deve incentivare questo passaggio, come accade negli Stati Uniti, dove l’Inflation Reduction Act offre crediti d’imposta fino a 180 dollari per tonnellata di CO2 catturata. Tuttavia l’urgenza di invertire la tendenza in fatto di produzione di Co2 è veramente urgente. Non solo, una volta catturata la Co2 permane un grosso problema: come smaltirla? Che farsene?

Una bella novità è quella proposta da Heirloom Carbon Technologies, una startup californiana che propone di riutilizzare la CO2 bloccata per andare a migliorare il calcestruzzo. Una novità sorprendente ma che sarebbe di fondamentale importanza per il futuro ambientale del nostro pianeta.

Co2: una startup californiana ha la soluzione per catturarla e riusarla!

earth-216834__340

In questo modo si recupera la Co2 abbassando così l’impronta carbonica del calcestruzzo, responsabile dell’8 per cento delle emissioni globali di Co2! Come funziona Heirloom? Il prototipo inventato in California riscalda ad alte temperature il calcare macinato, che così rilascia anidride carbonica pura.

Rimangono minerali ossidi altamente reattivi, che si legano perfettamente alla CO2. Questi vengono poi posti su dei grandi vassoi esposti all’aria aperta che assorbono la CO2 in un paio di settimane, trasformandosi in carbonato di calcio. Da qui, il ciclo si ripete e si può farlo per circa una decina di volte conservando il materiale.

In questo modo, la CO2 prelevata da Heirloom viene spedita a CarbonCure Technologies, un’azienda canadese specializzata, che la usa per dar vita a un minerale che rafforza il calcestruzzo. In questa catena quindi il cemento, il componente più inquinante di tutti, non serve più! Una bellissima iniziativa che speriamo si diffonda presto anche da noi.