Co2 per auto e furgoni: stop alle emissioni dal 2035
La commissione Ambiente con i suoi eurodeputati hanno votato ufficialmente la posizione negoziale sul nuovo regolamento per le emissioni di Co2 dei veicoli leggeri. Andiamo a scoprire insieme cosa prevede la nuova misura e le ultime novità nel campo della mobilità sostenibile.
I deputati della Commissione Ambiente dell’Europarlamento hanno approvato la relazione di Jan Huitema sui nuovi standard per le emissioni di Co2 per il futuro. E’ stato definito cosi l’aggiornamento del regolamento 2019/631/UE.
Standard europei emissioni di Co2 : auto e furgoni
La proposta legislativa stabilisce le prestazioni in materia di emissioni per le autovetture e i veicoli commerciali leggeri e alza gli obbiettivi fissati con il precedente regolamento 2019/631/EU. Secondo quanto riportato nell’aggiornamento, le case automobilistiche dovrebbero ridurre del 55% le emissioni di Co2 delle automobili e del 50% quelle dei furgoni entro il 2030. L’obbiettivo finale è quello di arrivare ad una riduzione del 100% a partire dal 2035.
L’accordo ufficiale dovrebbe arrivare dopo la stesura del testo condiviso che darà l’ufficialità al programma energetico sulla moblità del futuro.
Riduzione della Co2 : le posizioni del Parlamento europeo
I deputati del parlamento europeo risultavano divisi sui cambiamenti da apportare alla proposta, ma alla fine si è raggiunto un accordo che sposasse perfettamente la proposta iniziale.
In sostanza la relazione è stata approvata con 46 voti favorevoli e 40 contrari con due astensioni. Nello specifico i parlamentari sostengono la rimozione del meccanismo di incentivazione per i veicoli a basse e zero emissioni e la riduzione del tetto all’ecoinnovazione. Allo stesso tempo è stata approvata anche la proposta di una nuova metodologia per valutare entro il 2023 l’intero ciclo di vita delle emissioni di Co2 di auto e furgoni sul mercato UE.
Jan Huitema commenta così l’aggiornamento:
“Questo regolamento incoraggia la produzione di veicoli a zero e basse emissioni. Con gli standard di CO2 creiamo chiarezza per l’industria automobilistica e stimoliamo l’innovazione e gli investimenti […] Questo regolamento rende la guida sostenibile accessibile a tutti!”
Alex Keynes, responsabile dei veicoli puliti di T&E conclude: “Le regole dell’UE sulle auto pulite stanno riducendo i costi dei veicoli elettrici di cui abbiamo bisogno per decarbonizzare le auto e raggiungere i nostri obiettivi climatici. Ma il boom dei veicoli elettrici vacillerà per i prossimi 10 anni a meno che i legislatori non intervengano con un obiettivo provvisorio nel 2027 e un obiettivo più ambizioso nel 2030. Senza di esso, l’Europa potrebbe non vendere abbastanza auto a emissioni zero per raggiungere i propri obiettivi 2030″.