Coccinelle: informazioni e curiosità sugli insetti porta fortuna

-
06/12/2017

Le coccinelle sono insetti che appartengono all’ordine dei coleotteri e sono da sempre molto amate, per diversi motivi. Questi bellissimi e simpatici insetti infatti, assolutamente innocui per l’uomo, possono essere impiegati per l’agricoltura biologica perchè agiscono come degli insetticidi naturali. Tengono quindi lontani i parassiti nocivi delle piante, senza il bisogno di impiegare prodotti chimici. Come vedremo tra poco, però, le coccinelle non sono facilissime da allevare: tendono infatti a neutralizzarsi a vicenda e questo rende notevolmente più complesso il loro impiego. 

Sono diverse le curiosità che ruotano intorno a questi insetti: considerate ormai da secoli dei porta fortuna, le coccinelle nascondono molti segreti dietro alla loro apparente bellezza e oggi ve li sveleremo tutti.

Le coccinelle portano fortuna, ma non tutte

CoccinellaIn realtà non è del tutto corretto affermare che le coccinelle portano fortuna: esistono infatti migliaia di specie diverse che appartengono a questa famiglia e solo alcune sono considerate di buon auspicio. Il tutto è dovuto all’astrologia babilonese, secondo cui i pianeti erano sette: solamente la coccinella che porta sul dorso 7 puntini neri porta fortuna, proprio perchè rappresenterebbe la perfezione del cosmo.

Ma c’è un’altra curiosità che in molti non sanno sui puntini neri delle coccinelle: anche se sono molto belli da vedere, questi hanno in verità un significato molto meno romantico. Il colore della coccinella rossa con puntini neri rappresenta un vero e proprio monito verso gli altri potenziali predatori: li avverte infatti della pericolosità di questo insetto, che in realtà è velenoso. Se mangiata, la coccinella produce una sostanza velenosa e dal sapore acre: naturalmente per noi è innocua ma per gli altri piccoli predatori non lo è affatto!

La coccinella nell’agricoltura biologica

Questi insetti vengono spesso impiegati nell’agricoltura biologica, proprio perchè sono eccellenti predatori e si nutrono dei parassiti che generalmente attaccano le piante, come gli afidi per fare un esempio. Le coccinelle sono quindi utili perchè aiutano a sconfiggere gli altri insetti potenzialmente dannosi in agricoltura, senza l’impiego di prodotti chimici. Bisogna però ricordare che l’utilizzo di questi coleotteri non è così semplice e può risultare parecchio costoso. Le coccinelle femmine infatti producono decine di uova, ma queste tendono a divorarsi a vicenda non appena si schiudono e non è tutto! Le stesse femmine, dopo aver deposto le uova, spesso e volentieri se le mangiano, riducendo di fatto il numero di sopravvissuti. E’ per questo motivo che l’impiego di coccinelle nell’agricoltura biologica non è così diffuso: rischia di diventare parecchio costoso e insostenibile.

Come attirare le coccinelle?

Casa-per-coccinelleCome si possono attirare le coccinelle nel proprio orto? Innanzitutto non sempre è necessario predisporre delle casette apposite, perchè dipende tutto da quello che state coltivando! Questi insetti sono infatti attirati da alcuni tipi di vegetali in particolare ossia i cavolfiori, i broccoli ed il rafano. In alternativa, potete sempre realizzare o acquistare una casa per coccinelle, in vendita anche online: al suo interno basta sistemare della paglia, un po’ di uva sultanina e un intruglio di acqua e zucchero. Questi insetti saranno attirati dal profumo e non sapranno proprio resistere!

Casa per coccinelle in vendita online:

[amazon box=”B00BUA7A2A”]

Ti potrebbe interessare anche…