Cocker Spaniel: un cane intelligente dallo sguardo umano

-
08/12/2017

Il Cocker Spaniel è una razza canina molto amata ed apprezzata, originaria del Regno Unito ma ormai molto diffusa anche in Italia. La caratteristica inconfondibile del cocker sono le lunghe orecchie, coperte da un pelo liscio e molto setoso. Le sue dimensioni lo inscrivono nei cani di piccola/media taglia: può essere tenuto tranquillamente in casa ma il suo carattere vispo ed energico deve trovare anche una valvola di sfogo. 

Vivace ed esuberante, il cocker potrebbe sembrare pigro ma in realtà non lo è affatto: non appena gli si dà la possibilità di muoversi e curiosare ne approfitta e non perde di certo l’occasione per correre in tutta libertà. Questo cane è bellissimo, ma la caratteristica più apprezzata sono gli occhi o meglio lo sguardo: il cocker ti osserva come farebbe una persona, con un’espressività unica. La sua intelligenza lo rende un perfetto cane da compagnia, in grado di adattarsi a qualsiasi membro della famiglia ma anche molto bisognoso di attenzioni e considerazione.

L’aspetto del cocker spaniel

CockerDi taglia medio/piccola, il cocker ha un aspetto proporzionato e la caratteristica fisica che lo contraddistingue, come già accennato, sono le lunghe orecchie che penzolano fino al garrese. Il pelo di questi cani è sempre folto e setoso, a volte liscissimo e altre ondulato, mentre i colori possono variare da esemplare ad esemplare. I cocker infatti possono essere di un unico colore (generalmente fulvo o nero) oppure presentare delle macchie di altre tonalità, che li rendono spesso bellissimi e sembrano quasi disegnate. Gli occhi del cocker sono sempre scuri, ma espressivi al massimo: altra caratteristica molto amata ed apprezzata.


Leggi anche: Razze di cani semplicemente irresistibili: taglia piccola, media e grande

Il carattere del cocker: vivace, intelligente e affettuoso

CockerIl cocker vanta un carattere davvero perfetto per la vita in famiglia: è un cane molto intelligente e furbo, che sa sempre come ottenere ciò che vuole e può essere addestrato con grande successo. Nonostante possa sembrare a tratti molto pigro, ha bisogno di muoversi spesso perchè è un cane avventuroso, curioso e vivace che deve trovare sempre qualche valvola di sfogo per non annoiarsi.

Ma un’altra inconfondibile caratteristica di questa razza è la dolcezza: i cocker sono cani molto affettuosi, anche con i bambini. Si lasciano accarezzare, sono fedeli e amano le coccole ma sono anche piuttosto diffidenti nei confronti di chi non conoscono: quando ad esempio arriva un nuovo membro in famiglia è meglio affrontare il cambiamento in modo graduale, per non creare disagi.

La sua intelligenza spinge spesso il cocker a comportarsi come le persone: fino a quando non ottiene quello che vuole mette in atto delle strategie che potremmo definire più umane che animali. Furbo e per nulla tontolone, è più probabile che sia lui a manipolare qualche membro della famiglia piuttosto che il contrario!

Come prendersene cura

Prendersi cura del cocker significa cercare di assecondare il suo istinto: ricordiamo infatti che questa è una razza di cani da caccia e anche se oggi si adatta perfettamente anche all’ambiente familiare non significa che sia lecito tenerlo sempre in casa. Il cocker ha sempre bisogno di muoversi e questo è un aspetto da tenere bene a mente: non basta una passeggiata ogni tanto per renderlo felice.

Ti potrebbe interessare anche…