Tutto sulle cocorite: piccoli pappagalli curiosi e socievoli
Le cocorite sono dei pappagalli molto amati, i più piccoli della categoria ma non per questo meno socievoli e simpatici. La loro straordinaria capacità di imitare il linguaggio umano ha reso le cocorite molto popolari e sono diverse le persone che scelgono proprio questi uccelli come animali da compagnia. Bisogna però sapere come prendersene cura, perchè hanno delle necessità specifiche e di certo non si possono sottovalutare, considerandole alla stregua di giocattoli. Le cocorite al giorno d’oggi sono la razza di pappagalli più diffusa negli ambienti domestici, perchè vantano delle qualità eccezionali che adesso andremo a scoprire.
Cocorite: varietà, aspetto e caratteristiche
Le cocorite (Melopsittacus undulatus) sono uccelli appartengono all’ordine degli psittaciformi, proprio come il pappagallo cenerino. Conosciuta anche con il nome di parrocchetto ondulato, questa razza è originaria delle zone semi desertiche dell’Australia ma è in grado di adattarsi ad habitat differenti. Le cocorite infatti possono sopravvivere senza problemi a climi anche molto diversi, con temperature che oscillano tra i 4°C ed i 35°C.
Come abbiamo accennato, questi pappagalli sono i più piccoli della categoria: misurano in media dai 15 ai 20 cm massimo, salvo rare eccezioni in cui possono arrivare fino a 24 cm. Parliamo comunque di uccelli piuttosto piccoli, caratterizzati da un piumaggio dal colore acceso ed esteticamente molto appariscente.
Si distinguono due principali varietà di cocorite: quelle verdi e quelle blu. Questo però non significa che non possano esistere esemplari con un piumaggio di entrambi i colori, nati dall’incrocio delle due varietà dominanti.
Le differenze tra cocorita maschio e femmina
Le differenze tra una cocorita maschio ed una femmina sono diverse, specialmente per quanto riguarda la loro abilità più caratteristica ed apprezzata: il linguaggio. Gli esemplari che da questo punto di vista regalano maggiori soddisfazioni sono i maschi, che imitano in modo sorprendente intere frasi e apprendono molto più in fretta rispetto alle femmine. Naturalmente per insegnare ad una cocorita a parlare bisogna avere pazienza e comunicare spesso con lei, in modo che un po’ alla volta imiti con sicurezza ogni suono.
A livello anatomico, un particolare che permette di distinguere il sesso delle cocorite è il colore della cera del becco. Nei maschi è infatti blu, mentre nelle femmine è rosa o marrone.
La riproduzione delle cocorite
Le cocorite sono uccelli socievoli, non solo con l’uomo ma anche con i loro simili. Per questo motivo è sempre consigliabile adottarne due, in modo che possano tenersi compagnia ed eventualmente accoppiarsi per dare vita a nuovi pappagallini. L’accoppiamento delle cocorite avviene sempre nella stagione primaverile (in rari casi in inverno se il clima è mite) ed è piuttosto breve. Una settimana dopo la fecondazione, la femmina depone le uova che solitamente sono 4 o 6 ma in alcuni casi possono arrivare anche a 12. La durata della cova è di circa 20 giorni, dopodiché le uova si schiudono e nascono i piccoli.
Allevamenti in Italia e prezzo
Gli allevamenti in Italia sono diversi: le cocorite si trovano facilmente in qualsiasi negozio di animali ma conviene sempre verificare che sia certificato e che possa indicarvi l’esatta provenienza dell’uccello. Il prezzo è decisamente abbordabile: per un esemplare va dagli 8 ai 15 euro.