Cogenerazione: funzionamento e vantaggi

-
11/04/2021

Ultimamente si parla sempre più spesso di impianti di cogenerazione, che permettono di ridurre di moltissimo le emissioni nocive immesse nell’ambiente. Grazie infatti a questo innovativo metodo per la produzione di energia elettrica, è possibile massimizzare i risultati ed ottenere anche tutta l’energia termica che altrimenti sarebbe dispersa nell’ambiente.

building-2058_1920

In sostanza un impianto di cogenerazione è in grado di produrre due tipi di energia: quella elettrica e quella termica, in un solo processo. Vediamo più da vicino come funziona e quali sono i vantaggi di questa soluzione che sta prendendo sempre più piede anche all’interno delle abitazioni private.

Impianto di cogenerazione: come funziona?

Nelle centrali termoelettriche i combustibili vengono trasformati in energia elettrica. Quello che in molti non sanno però è che solamente una piccola parte del combustibile impiegato permette di ottenere energia elettrica. Durante il processo di combustione, infatti, il 35% dei combustibili è trasformato in energia elettrica mentre il rimanente 65% si disperde nell’ambiente sotto forma di energia termica. Questo significa che durante il processo di produzione di energia elettrica viene sprigionato un grande quantitativo di energia che viene letteralmente buttato via.

Un impianto di cogenerazione è pensato proprio per sfruttare anche quel 65% e riutilizzarlo per il riscaldamento delle abitazioni o degli edifici pubblici. Questo tipo di processo è realizzato in specifiche centrali termoelettriche, ma esiste anche la micro-cogenerazione, che prevede l’installazione di un piccolo impianto ad uso domestico. Qualsiasi impianto di cogenerazione ha un funzionamento semplice: il vapore o l’acqua calda generatisi nella produzione di energia elettrica sono recuperati e trasformati in energia termica.

I vantaggi di un impianto di cogenerazione

power-plant-4712123_1920

Gli impianti di cogenerazione si stanno diffondendo sempre di più, sia a livello di centrali termoelettriche che ad uso privato. Effettivamente, questo metodo di produzione combinata di energia consente di ottenere diversi vantaggi che non sono da sottovalutare.

Vantaggi ambientali

Dal punto di vista ambientale, questi impianti riducono di moltissimo le emissioni nocive responsabili dell’inquinamento atmosferico. Infatti, un impianto di cogenerazione è in grado di produrre due tipi di energia in un solo processo.

Vantaggi economici

Questo tipi di impianto permette di ridurre moltissimo anche le spese per la produzione di energia elettrica e termica, proprio perché prodotte contemporaneamente quindi con minor dispendio di risorse. Gli impianti di micro-cogenerazione ad uso domestico permettono ad esempio di dimezzare le spese in bolletta.