Coibentare casa : quali sono i materiali più green
La coibentazione è importante per la propria abitazione, ma allo stesso tempo è necessario conoscere quali sono i materiali più adatti per fare questa operazione. Andiamo a scoprirli insieme per capire quale rispetta le nostre esigenze.
Questo sistema permette di evitare che il freddo entri in casa di inverno e viceversa che entri il caldo d’estate.
Coibentare casa: come funziona
Una buona coibentazione prevede l’utilizzo di materiali adatti. Solitamente si utilizza la tecnica del cappotto termico, dove vengono installati uno o più strati di materiale isolante internamente o esternamente all’edificio per garantire l’isolamento acustico e termico della casa.
E una pratica importante se si vuole risparmiare sul riscaldamento in inverno e sul raffrescamento in estate, considerando che i prezzi delle energie sono saliti alle stelle.
Coibentare casa: con quali materiali farlo?
Saranno necessari materiali sempre più green, andiamo ad elencarne qualcuno:
–La fibra di legno: i pannelli in fibra di legno nascono dagli scarti industriali e sono adatti per isolare le pareti verticali i tetti e i pavimenti.
–La fibra di cellulosa: viene ottenuta dagli scarti della carta ed è un materiale resistente all’umidità, efficiente ed ecologico, inoltre non si deforma se esposta al fuoco.
–Il sughero: con un pannello dello spessore di 1 cm si possono migliorare le dispersioni termiche del 25%. Questo materiale non contiene acetaldeide e formaldeide, che sono sostanze dannose per l’ambiente.
Oltre questi materiali bisogna menzionare anche le fibre tessili che hanno delle proprietà interessanti:
–La lana di pecora: proviene dagli scarti industriali e garantisce permeabilità e isolamento, inoltre evita qualsiasi tipo di condensa e viene utilizzata per controsoffitti e pareti. L’unica pecca è che è un materiale molto costoso.
–La canapa: e’ utilizzata per la creazione di pannelli coibentanti leggeri, traspiranti e resistenti all’attacco delle muffe.
–La lana di roccia: e’ un’altra fibra tessile isolante e fonoassorbente.
Ora che conosci i materiali green più adatti per la coibentazione, cosa aspetti ad applicarla nella tua abitazione?