Come riciclare le camere d’aria delle biciclette?
State facendo una gita in bicicletta con i vostri amici e ad un certo punto si rompe la camera d’aria di una ruota della vostra bici, cosa fare? Ovviamente sarà necessario sostituire la camera d’aria con una nuova, ma vi siete mai chiesti cosa potremmo fare con quella usata? Andiamo a scoprire i modi per rigenerare e riciclare le camere d’aria.
Dopo aver lavato con cura le camere d’aria delle biciclette esistono dei modi creativi per riciclare e dare una seconda vita a questo prodotto.
Riciclare le camere d’aria: i modi per farlo
Possiamo utilizzare le camere d’aria in moltissimi modi:
–Creare degli anelli per fare ginnastica: serviranno due copertoni da porre su un ramo in modo saldo. Basterà poi afferrare entrambe le estremità per iniziare gli esercizi
–Creare delle bande elastiche per estensioni: partire con il fissare al muro o su un pannello di legno la camera d’aria e allungarla in tutte le direzioni svolgendo gli esercizi ginnici
–Giocattolo per amici a 4 zampe: tagliare un pezzo di circa 50 cm della camera d’aria. Realizzare alle estremità dei nodi per formare una palla che il cane potrà mordere e tirare e che il padrone potrà usare come manico
–Paraspifferi: si possono realizzare in modo economico dei paraspifferi da posizionare ai piedi delle porte, tagliando un pezzo di camera d’aria della lunghezza adatta
–Sottobicchieri: tagliando nelle forme che più si preferiscono le camere d’aria si possono realizzare dei sottobicchieri molto creativi da utilizzare nelle occasioni speciali
–Elastici: si possono facilmente realizzare degli elastici molto durevoli e robusti, di varie dimensioni
–Protezione per catene e funi: le camere d’aria possono essere utilizzate per ricoprire catene di metallo o funi impedendo così dei danni o di farci male
–Protezione per portabici posteriore: per chi usa sulla auto un portabici posteriore, le camere d’aria possono essere usate per rivestire le cinghie di fissaggio in modo da evitare possibili abrasioni da sfregamento sulla vernice del portellone e del tettuccio
–Manici antiscivolo per utensili da giardino: tagliando un pezzo della stessa lunghezza del manico dell’utensile in questione e fissandolo sopra in modo da ottenere una superficie antiscivolo che consentirà di avere una maggiore presa dell’utensile
–Presine: ritagliando un quadrato della camera d’aria e ottenendo dei cerchi che potranno essere utilizzati come presine quando si ha a che fare con tegami bollenti