Come ridurre i consumi estivi? I consigli utili per la casa

-
30/05/2022

Considerando il caro bollette e l’instabilità dei prezzi per le energie, quest’estate sarà necessario prestare attenzione ad alcuni comportamenti per ridurre al minimo i consumi in casa e risparmiare qualcosa sulla bolletta a fine mese. Andiamo a scoprire insieme qualche consiglio per affrontare l’estate.

Caldo

L’agenzia Enea ha pubblicato alcune indicazioni importanti che consentirebbero di risparmiare fino a 1,8 mld di metri cubi di metano a livello nazionale se rispettate.

Ridurre i consumi in estate: la guida di ENEA

Consumi

Il caldo eccessivo nel mese di Maggio ha colto di sorpresa moltissime persone in questo 2022. Se da una parte ci sono gli esperti che confermano il fatto che sarà un estate molto calda e priva di precipitazioni, dall’altra c’è già chi è pronto a ricorrere all’uso del condizionatore. Su come far fronte ai consumi estivi senza rinunciare al giusto comfort ci pensa ENEA che con 14 consigli ci dice come risparmiare a livello domestico.

Soluzioni tecnologiche e raccomandazioni comportamentali da implementare nelle abitazioni per affrontare la calura estiva con intelligenza.

Ridurre i consumi estivi: i consigli di ENEA

Condizionatore

1. Preferire i condizionatori in classe energetica superiore alla A. A titolo di confronto tra un vecchio apparecchio di classe D e uno di classe A+++ esiste una differenza di 140 kWh su consumi calcolati per 350 ore (poco più di 4 ore al giorno di accensione per tre mesi).

2. Non raffreddare troppo l’ambiente. Due o tre gradi in meno rispetto alla temperatura esterna sono già sufficienti per stare bene. Soprattutto se si attiva contestualmente la funzione deumidificazione. Enea ha calcolato che portare il termostato da 26 a 28°C potrebbe far risparmiare fino al 25% di elettricità consumata.

3. Chiudere tapparelle e persiane durante le ore più calde. Schermare gli infissi aiuta anche a far lavorare di meno il climatizzatore e permetterebbe di risparmiare fino al 25% dei consumi di partenza. Ovviamente a seconda dell’esposizione dell’abitazione e delle superfici vetrate.

4. Scegliere la tecnologia inverter. ENEA spiega :“In un condizionatore con sistema di controllo inverter la velocità di rotazione del compressore viene regolata costantemente e questo permette di avere prestazioni ottimali in qualsiasi condizioni di impiego, adeguando la potenza frigorifera e termica erogata all’effettiva necessità. Questi modelli […]costano di più rispetto a quelli dotati di tecnologia on-off ma il consumo energetico e la rumorosità sono minori, a fronte di un maggior comfort all’interno degli ambienti serviti”.

5. Collocare il climatizzatore nella parte alta della parete evitando possibili barriere.

6. Installare un climatizzatore per stanza anziché un apparecchio unico per tutta la casa.

7. Non lasciare porte e finestre aperte quando il condizionatore è in funzione. Ridurre i consumi estivi è anche questione di buon senso.

8. Coibentare i tubi del circuito refrigerante all’esterno dell’abitazione per evitare inutili dispersioni, evitando che siano direttamente esposti al sole.

9. Impiegare il timer e la funzione ‘notte’ per ridurre al minimo il tempo di accensione.

10. Pulire alla prima accensione stagionale e almeno ogni due settimane i filtri dell’aria e le ventole. Ed effettuare controlli periodici per gli impianti più potenti

11. Sostituire le lampadine incandescenti. In questi mesi, le maggiori ore di luce ci permettono di ridurre i consumi estivi legati all’illuminazione, ma per le ore di buio è opportuno far caso alla tecnologia impiegata dal momento che gli apporti di calore dovuti all’illuminazione sono una parte non trascurabile del carico termico.

12. Installare pannelli solari termici o moduli fotovoltaici se e dove possibile

13. Effettuare un check-up dell’abitazione.

14. Sfruttare gli incentivi dedicati all’efficenza energetica, dal Conto Termico 2.0, al bonus casa 50% fino all’ecobonus del 65%.

Seguite questi consigli per un risparmio assicurato sulla bolletta, fate un favore alle vostre tasche e all’ambiente.