Come risparmiare in bolletta con il cappotto termico: quanti soldi puoi guadagnare?
Vale la pena di fare un investimento oneroso come quello del cosiddetto cappotto termico? Ebbene, a conti fatti conviene! Il cappotto permette l’isolamento termico della casa abbattendo così i costi della bolletta. Vediamo insieme quale può essere il guadagno in bolletta.
Vale la pena di investire sul cappotto termico per la propria abitazione? A quanto può ammontare il risparmio energetico grazie a questo metodo? Ebbene, investire sul cappotto termico può avere molteplici vantaggi: il cappotto protegge la casa dal freddo in inverno, e dal caldo d’estate, abbattendo i costi in bolletta e risparmiando in energia.
Tuttavia in Italia rispetto ad altri Paesi europei c’è ancora molta incertezza e non sono tanti a investire sul cappotto della casa. Fino allo scorso anno era possibile richiedere il Superbonus per avere uno sconto del 110% su tale lavoro ma oggi questo non è più possibile. Tuttavia esistono altre agevolazioni per realizzare il cappotto termico.
Il cappotto termico consente di limitare la dispersione termica della casa grazie all’applicazione di pannelli isolanti sulle pareti perimetrali. In caso di rifacimento di porzioni di intonaco superiore al 10% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, realizzare il cappotto è addirittura obbligatorio.
Leggi anche: Cappotto termico: come isolare la tua casa
Cappotto termico, conviene? Ecco una stima del risparmio
Oltre al risparmio termico, il cappotto funge da anti-muffa, e persino da antincendio. Grazie al cappotto termico in inverno è possibile percepire fino a 3 gradi in più, migliorando l’efficienza energetica del 25% e arrivando così a risparmiare dal 30% al 45% di energia.
A grandi linee si può quindi stimare che in un condominio dotato di cappotto termico, si potrebbero risparmiare fino a 330 euro circa all’anno. I tempi per realizzare il cappotto termica sono in media di circa un mese e la durata stimata, se il lavoro è ben eseguito, è di circa 40/50 anni.
Calcolando una spesa tra gli 80 e i 100 euro al metro quadro, la spesa iniziale e l’investimento effettuato si ammortizza in 3 o 4 anni. Per la realizzazione del cappotto termico è possibile ottenere una detrazione pari al 65% per un massimo di 60mila euro. Le eventuali spese per infissi e finestre danno diritto a una detrazione al 50%.