Come risparmiare sui consumi: 7 consigli del governo
Sono state presentate in Parlamento le linee guida per aiutare le famiglie italiane a ridurre i consumi in casa vista la situazione di instabilità energetica a cui dobbiamo far fronte. Andiamo scoprire quali sono i consigli e le ultime raccomandazioni per quanto riguarda il risparmio energetico.
Sono state presentate oggi alla Camera dei deputati le “Linee Guida” da parte di Consumerismo e SIMA che prevedono dei consigli per poter risparmiare fino al 34% di energia in casa.
Il documento presentato alla Camera
Il documento è stato introdotto nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte Roberto Cingolani, Ministro della Transizione ecologica e altre figure di spicco del comitato Scientifico SIMA.
Il risparmio energetico rappresenta una concreta opportunità economica e un dovere nei confronti nell’ambiente, specialmente in un periodo in cui le famiglie si trovano in difficoltà nel pagare le bollette relative ai consumi energetici in casa. Tramite l’analisi di alcuni studi condotti che hanno evidenziato le abitudini nei confronti dell’uso di energia nelle abitazioni è stato possibile sviluppare un insieme di raccomandazioni da seguire per grantire un risparmio energetico di circa il 34% sui consumi generali.
Leggi anche: Come risparmiare sulle bollette: consigli per riscaldamento, auto e aria condizionata
Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica ci spiega:
“Risparmiare è sempre corretto: è un ingrediente fondamentale per raggiungere il prima possibile l’indipendenza energetica anche per raggiungere una sicurezza nazionale resistente e resiliente. Ci sono diverse misure che possono essere applicate e che riguardano il controllo dell’utilizzo di energia nel riscaldamento e nell’illuminazione, ma anche di sostituzione di energia prodotta con il gas tramite le fonti rinnovabili e i carburanti alternativi. Tali strumenti ci consentono di risparmiare e di efficientare molti miliardi di metri cubi di gas con uno sforzo davvero esiguo. Discutere di risparmio energetico è fondamentale, ci aiuterà sin da ora, ma anche in futuro, a risolvere le questioni attinenti all’uso di fonti fossili oltre a vivere in maniera più compatibile con la stessa transizione ecologica. Per migliorare la situazione cogente del Paese, senza dover mettere in campo misure troppo complicate, bisogna agire prontamente anche attraverso tali azioni sostenibili che, se diluite nel tempo e portate avanti con intelligenza, possono davvero fare la differenza”.
Prosegue Alessandro Miani, Presidente di SIMA:
“Ogni azione volta al risparmio energetico ha ricadute positive sull’ambiente e quindi sulla salute pubblica. In quest’ottica SIMA promuove da sempre azioni volte a sensibilizzare e guidare le scelte del cittadino perché questi sia più responsabile e possa attivamente contribuire con semplici azioni quotidiane a migliorare il proprio e l’altrui benessere, tutelando oggigiorno anche l’economia domestica, soprattutto in questo frangente storico in cui la voce energia incide significativamente sul potere d’acquisto e di vita delle famiglie”,
I consigli di SIMA e Consumerismo
Grazie a queste considerazioni SIMA e Consumerismo hanno sviluppato 7 semplici regole da poter seguire per un infallibile controllo dei consumi e delle spese energetiche in casa. Andiamo ad elencarli:
-E’ necessario adottare un sistema di domotica per il risparmio energetico. In questo modo la gestione e la regolazione degli impianti elettrici e termici sarà automaticamente ottimizzata. Il risparmio garantito è del 20-40%.
-Sarebbe utile sostituire i sistemi di illuminazione convenzionali ad alto consumo con impianti di illuminazione Led di ultima generazione. I dati dimostrano che una sostituzione di 4 lampadine può comportare un risparmio di oltre 50 euro l’anno.
-E’ utile non lasciare i dispositivi elettronici in stand-by, infatti sarebbe preferibile installare una ciabatta elettrica dotata di un tasto on-off così da poter staccare l’apporto di corrente nel caso di un inutilizzo prolungato. Questa abitudine potrebbe far risparmiare mediamente 100 euro all’anno.
-E’ importante fare la manutenzione degli impianti energetici, infatti un dispositivo elettrico ben mantenuto andrebbe a consumare di meno.
-Prediligere un utilizzo del sistema riscaldamento/raffredamento solo nel caso in cui ci fosse la necessità. E’ necessario adattare l’applicazione di questi apparecchi in base al livello di temperatura esterna, livello di umidità e presenza effettiva di persone negli ambienti soggetti a riscaldamento/ raffreddamento.
-Sarebbe utile favorire il corretto isolamento termico tra ambiente esterno e casa. L’idea potrebbe essere quella di schermare le finestre di notte con l’utilizzo di persiane, tapparelle e tende.
-Usare lavastoviglie e lavatrici a pieno carico per evitare ripetuti utilizzi, inoltre è necessario utilizzare tali elettrodomestici nelle ore in cui l’energia costa di meno.
Seguite questi consigli per un risparmio garantito sulla bolletta e un minore imaptto ambientale.