Come risparmiare sulla bolletta della luce con al pergola fotovoltaica

-
26/04/2022

Energia pulita da riversare nella rete energetica di casa? Ecco un altra soluzione al caro bollette di questo periodo, la pergola fotovoltaica può produrre energia in maniera sostenibile dando un apporto veramente importante. Andiamo a scoprire di cosa si tratta grazie all’intervento di un ingegnere urbanista.

Fotovoltaico, Tegole

Da quando è stata creata la tecnologia degli impianti fotovoltaici abbiamo capito che possono essere installati in diversi posti e superifici. Sia sul tetto che sui gazebi , fino ad arrivare al posto auto o direttamente impiantati nei veicoli come macchine, scooter e altri dispositivi elettrici.

Per quanto riguarda l’utilizzo delle pergole fotovoltaiche , possiamo dire che si tratta di materiali utilizzabili nell’ “edilizia libera” , infatti grazie a questo denominazione si facilità anche la loro installazione che altrimenti sarebbe soggetta a lunghe pratiche burocratiche. Vediamo se vale la pena installarle e quali sono le condizioni necessarie per rendere completamente efficiente il sistema.

In merito è intervenuto un ingegnere urbanista , Carlo Pagliai, che da subito è stato in grado di rispondere ad alcune domande .

Una pergola fotovoltaica è sempre edilizia libera?

L’esperto conferma: “Certamente , anche in questo caso è opportuno ricordare che resta sempre fatto salvo quanto disposto da: norme regionali, strumenti urbanistici comunali (Piano Regolatore, ecc), regolamenti Edilizi, vincoli di ogni ordine e grado, norme di settore e speciali, procedure e verifiche strutturali antisismiche.”


Leggi anche: Pergola bioclimatica: una mini-guida

Queste tipologie di regole cambiano in base alla tipologia di struttura , se si tratta di pergolato o pergola , infatti la pergola è libera mentre il pergolato è situato in appoggio ad un edificio esistente.

Concludendo possiamo affermare che una pergola fotovoltaica è edilizia libera ,ma sempre rispettando alcune condizioni fondamentali per non cadere nella burocrazia urbanistica.

Cosa cambia se installiamo pannelli fotovoltaici su pergole o pergolati esistenti?
La legge prevede che le strutture come i pergolati di legno siano comunque amovibili perchè non hanno dei fissaggi al terreno. La domanda specifica è: cosa potrebbe accadere se installassimo dei pannelli fotovoltaici sopra i pergolati di legno?

L’ingegnere conferma : “L’installazione di pannelli fotovoltaici sopra le pergole/pergolati sarebbe sufficiente per eliminare i caratteri di amovibilità? Riterrei di sì per diversi motivi: aumento considerevole del peso nella condizione di carico più sfavorevole, cioè in punta, offrendo possibilità di ribaltamento per effetto “vela”, collegamento con batterie e cavetterie varie”

“L’unico consiglio che posso condividere è di non sottovalutare questo tipo di modifiche che, per quanto apparentemente modeste potrebbero sembrare, possono comportare enorme cambiamento da un punto di vista amministrativo”

Sarà comunque necessario ufficializzare il fatto che la struttura finale deve essere stabile da diversi punti di vista , soprsttutto per quanto riguarda la sismicità.

Passiamo ora ad un altro quesito importante, utile a capire quanto sia funzionale una pergola fotovoltaica .

Fotovoltaico

Conviene installare una pergola fotovoltaica?

Bisogna considerare diverse condizioni prima di procedere con l’installazione dei pannelli fotovoltaici domestici, come ad esempio: la capacità di produzione del sistema , l’esposizione al sole , l’investimento iniziale in relazione alla possibilità di spesa

A riguardo prendiamo in considerazione le parole del Presidente dell’associazione Società Metereologica Italiana, Luca Mercalli , che si esprime su Facebook :

“Noto ancora far le pulci su costi, convenienza in bolletta e così via, ma quando i prezzi dell’energia raddoppiano in poche settimane e si rischia il blackout, ha ancora senso fare i conti solo economici o non c’è un valore intrinseco più importante nella scelta di essere un po’ più autosufficienti? E poi c’è anche il risparmio di CO2 che salverà i vostri figli dalla crisi climatica, il che non ha prezzo”

Considerazioni importanti da parte del Presidente Luca Mercalli che indirizzano verso un ideale di autosufficienza energetica e sostenibilità. Perchè non puntare sulle energie rinnovabili?