Come risparmiare sulle bollette: consigli per riscaldamento, auto e aria condizionata

-
28/04/2022

Al giorno d’oggi, con la guerra in Ucraina, è necessario ridurre al minimo i consumi energetici per ottenere dei vantaggi e alcuni risparmi sulle bollette. L’Agenzia internazionale dell’energia, in coordinamento con la commissione europea, ha stilato una serie di consigli utili a contrastare il fenomeno del caro delle bollette dato dalla cessazione di energia come gas e petrolio da parte della Russia. Andiamo a scoprire quali sono e come applicarli.

come risparmiare sulle bollette

Ridurre la dipendenza dalle forniture di energia russa è uno degli obbiettivi del piano energetico in atto in Italia e in Europa. l’Agenzia internazionale dell’energia (Aie) stilando questi consigli pratici prevede una riduzione dell’importo delle bollette di circa 450 euro l’anno, un dato che fà sperare bene i cittadini sulle possibili applicazioni di queste accortezze. Lo spirito con cui l’Aie ha stilato i suggerimenti utili collegati strettamente all’ideale di indipendenza energetica che intendiamo raggiungere.

Consigli per risparmiare sulle bollette

Prediligere innanzi tutto una vita ecologicamente corretta senza l’utilizzo spropositato di mezzi di trasporto privati, come l’auto o gli scooter. E’ preferibile prendere i mezzi pubblici per andare a lavoro, scuola o per spostarsi in città, sicuramente una soluzione più sostenibile sia per il pianeta che per le proprie tasche. E’ importante secondo L’Aie che i cittadini facciano la propria parte per raggiungere l’obbiettivo dell’indipendenza dall’energia russa e per risparmiare denaro. Un grado in meno sul termostato ad esempio oppure uno in più sul condizionatore d’estate potrebbero significare importanti risparmi in bolletta, pari a circa 90 euro l’anno.

Come risparmiare sul riscaldamento

Il riscaldamento è un tassello fondamentale da considerare: possiamo dire con certezza, secondo uno studio condotto dall’Aie che la temperatura media nelle abitazioni Ue è di oltre 22 °C, un dato abbastanza drastico che ci fà intendere che è gia presente un consumo spropositato di energia per il riscaldamento. Nello specifico per il riscaldamento d’inverno, abbassare di un solo grado il termostato porterebbe a tagliare di circa il 7% l’energia utilizzata per scaldarci nei mesi invernali.

Come risparmiare sull’aria condizionata

Per quanto riguarda l’aria condizionata, viene definito che alzando di un grado il condizionatore si raggiungerebbe una riduzione dei consumi elettrici di circa il 10%, dati da tenere a mente per un consumo di energia responsabile e conveniente. Inoltre possiamo dire anche che riportare la caldaia ad impostazioni di base contentirebbe di risparmiare circa 100 euro l’anno per un risparmio energetico dell’ 8%.

Risparmio, Energetico

Come evitare i consumi inutili e risparmiare

Secondo alcuni dati raccolti dall’Aie possiamo dire che più di un quarto del carburante utilizzato nei paesi dell’Unione Europea è utilizzato per trasferimenti quotidiani da casa al luogo di lavoro e viceversa. Un dato importante che fà ragionare come la possibilità di svolgere un lavoro da casa,”telelavoro”, sia la scelta migliore per evitare questi inutili consumi e garantire un risparmio mensile di circa 35 euro.

Come risparmiare sui consumi dell’auto

Un altro fenomeno diffuso è il “car cooling”, infatti l’aria condizionata nelle auto genera dei consumi importanti decisamente impattanti sull’ambiente e sulle disponibilità economiche del guidatore. Alcuni comportamenti da seguire potrebbero essere : preferire i trasporti publici come il treno o gli autobus elettrici, ridurre l’aria condizionata in auto, lasciare la macchina a casa il fine settimana e infine ridurre la velocità di guida per garantirsi un risparmio energetico e una diminuzione delle spese per il carburante. Pensate che viaggando con solo 10km/h in meno sul conta chilometri si potrebbero tagliare i costi della benzina o del diesel per circa 60 euro l’anno.

Mobilità, Sostenibile

La prima ministra dell’ambiente austriaca Leonore Gewessler, durante la partecipazione al dibattito sulla redazione dei consigli utili in collaborazione con l’Aie ha rilasciato una dichiarazione sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili:

“Dobbiamo aumentare la nostra ambizione”

Inoltre la direttrice generale energia della Commissione europea Ditte Juul Jorgensen commenta il piano che la Commissione presenterà il 18 di Maggio del 2022, dichiarando:

“Stiamo lavorando a un Piano di Risparmio Energetico nell’ambito di Re Power Eu per garantire un’azione coordinata ed efficiente sul risparmio energetico nell’Ue

Nel nuovo quadro normativo dell’energia ci sono molte novità, ma bisogna differenziare i cambiamenti strutturali dell’efficienza energetica e il risparmio energetico immediato.
E’ infatti importante che tutti i cittadini, individualmente agiscano per risparmiare energia e denaro, senza aspettare che escano delle normative che vietino comportamenti inadeguati nei confronti del pianeta.

Potrebbero tornarti utili questi consigli ? Sì al risparmio energetico per un futuro sostenibile.