Condizionatori 2022: come scegliere i modelli migliori per risparmiare
Si avvicinano le prime giornate estive e con esse il caldo diventa sempre meno sopportabile. Per questo motivo in molti hanno iniziato ad accendere i condizionatori, i quali tuttavia possono impattare pesantemente sull’importo delle bollette. Vediamo insieme come scegliere i modelli che permettono di risparmiare.
Con l’arrivo della stagione estiva le famiglie italiane in possesso dei condizionatori all’interno delle loro case iniziano ad accendere i dispositivi per le prime volte nel 2022. Tuttavia, quest’anno si tende a fare molta più attenzione all’utilizzo dei condizionatori, a causa dei rincari delle bollette, sul cui importo i climatizzatori incidono molto.
Vediamo insieme a cosa fare attenzione per scegliere i modelli migliori che permettono di risparmiare sulle bollette.
Condizionatori: quali sono i modelli adatti per risparmiare?
Il condizionatore è un elettrodomestico il cui compito è quello di rinfrescare gli ambienti chiusi. Purtroppo l’utilizzo di questo dispositivo incide pesantemente sugli importi delle bollette, che nell’ultimo periodo sono state soggette a forti rincari.
Per individuare il modello più adatto per risparmiare sulla bolletta, è innanzitutto necessario leggere l’etichetta energetica che riporta le medesime diciture di quelle che si trovano sugli altri elettrodomestici.
A partire dal 1 gennaio 2019 sono state introdotte 7 classi energetiche, da A+++ a D. Inoltre, se il dispositivo è dotato anche di pompa di calore sono presenti due classi energetiche, ognuna per la rispettiva funzione di pompa di calore o di refrigeratore. Bisogna poi tenere conto che l’efficienza energetica del riscaldamento cambia a seconda della zona geografica; infatti, una zona più fredda richiede un consumo di energia maggiore per mantenere una specifica temperatura.
Inoltre, nell’etichetta troviamo:
- kWh/anno, vale a dire la stima dei kWh consumati in un anno in base all’uso medio del dispositivo stimato dall’azienda che lo produce;
- kW, ossia l’unità di misura che indica la potenza nominale del dispositivo (equivalente alla potenza indicata sul libretto di un’auto);
- SEER, il rapporto di efficienza stagionale in modalità di raffreddamento.
Facendo attenzione ai valori di queste diciture si sarà in grado di scegliere il modello più adatto per risparmiare sulle bollette.