Condizionatori d’estate: come ridurre il consumo di energia fino al 50%
Vorresti usare il condizionatore elle giornate più calde ma temi le bollette salatissime? Considerando che il costo delle energie è salito esponenzialmente in questo periodo, seguendo questi semplici trucchetti puoi risparmiare fino al 50% i consumi di energia elettrica. Andiamo a scoprire come fare.
Quest’anno il caldo è arrivato con largo anticipo, portando tanti italiani ad accendere i condizionatori anche prima dell’arrivo dell’estate. Per fortuna i modi per risparmiare e ridurre gli sprechi di energia esistono. A volte bastano alcuni semplici accorgimenti per tagliare i consumi senza rinunciare al comfort dell’aria condizionata nelle giornate più calde.
Condizionatori d’estate: i consigli per risparmiare
A suggerirci due trucchi contro il caro bollette, con cui è possibile risparmiare fino al 50% il consumo di energia elettrica, è l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).
Nicolandrea Calabrese, responsabile del laboratorio ENEA di efficienza energetica ci dice:
“Nella climatizzazione estiva, le misure essenziali per ottenere bollette più leggere consistono nell’aumentare di due gradi il settaggio della temperatura interna, portando il termostato da 26 a 28°C, e chiudere le persiane quando non si è in casa. In particolare, nel periodo estivo è fondamentale schermare le finestre esposte a sud e a est”
Continua Calabrese:
“Ipotizzando che il 30% delle circa 25,7 milioni di famiglie italiane abbia due unità interne di condizionamento in funzione per 350 ore l’anno, con queste due semplici azioni si potrebbero risparmiare fino a oltre 1,3 miliardi di kWh elettrici corrispondenti a circa 100 milioni di m3 di metano in un anno”
Condizionatore d’estate: quanto si risparmia con questi accorgimenti
Se anche solo il 5% delle famiglie sostituisse il proprio condizionatore energivoro con un modello alla massima efficienza, si potrebbe ottenere un risparmio di 180 milioni di kWh elettrici, corrispondenti a 14 milioni di m3 di gas in un anno.
Sostituire un vecchio condizionatore di classe D (consumo da etichetta 243 kWh) con un nuovo modello in classe A+++ (consumo da etichetta 103 kWh) può far risparmiare 140 kWh elettrici, pari a circa il 60%.
Infine, per evitare inutili dispersioni è fondamentale isolare termicamente i tubi del circuito refrigerante presenti all’esterno dell’abitazione e assicurarsi che la parte esterna del climatizzatore non sia esposta al sole e alle intemperie.
Seguite questi consigli utili per risparmiare in maniera semplice ed efficace.