Condizionatori: due trucchetti per risparmiare
Come risparmiare sul consumo di energia da parte dei consumatori? L’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico) ha reso noti due particolari accorgimenti che possono far diminuire l’impatto dei condizionatori sulle bollette.
Fra poche settimane avrà ufficialmente inizio la stagione estiva, ma negli scorsi giorni il caldo è già iniziato ad entrare nelle case degli italiani, che hanno dovuto accendere il condizionatore per la prima volta quest’anno. Purtroppo, a causa della crisi energetica che sta coinvolgendo la maggior parte dei paesi del mondo in questi ultimi mesi, le bollette hanno subito dei rincari piuttosto preoccupanti. Per questo motivo, coloro che sono in possesso dei condizionatori vorrebbero fare attenzione sul consumo di energia di questi dispositivi, nonostante l’accensione di quest’ultimi si renda spesso necessaria.
Vediamo insieme due trucchetti per ridurre il consumo di energia dei condizionatori che è possibile applicare dentro le proprie case.
Condizionatori: come risparmiare sul consumo di energia
Tramite il laboratorio di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano sostenibile di ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico) sono stati resi pubblici due particolari accorgimenti che possono aiutare a ridurre i consumi di energia dei condizionatori.
Innanzitutto, è necessario aumentare di due gradi la temperatura su cui è impostato il condizionatore. In questo modo la casa si rinfrescherà ma l’energia impiegata sarà minore. Inoltre, è importante fare attenzione alle persiane: meglio tenerle abbassate quando si esce, soprattutto quelle che si trovano a sud e a est, per preservare la freschezza degli ambienti.
Stando a quanto comunicato da Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENE:
Ipotizzando che il 30% delle circa 25,7 milioni di famiglie italiane abbia due unità interne di condizionamento in funzione per 350 ore l’anno con queste due semplici azioni si potrebbero risparmiare fino a oltre 1,3 miliardi di kWh elettrici corrispondenti a circa 100 milioni di m3 di metano in un anno.
Un ulteriore accorgimento che può essere messo in atto è quello di sostituire i condizionatori più obsoleti con modelli più efficienti che consentono di raffreddare allo stesso modo utilizzando meno energia, circa il 50 % in meno. Inoltre, ricordiamo che un minore consumo di energia equivale a un minore impatto sull’ambiente.