Conducibilità termica: cos’è e materiali isolanti

-
17/04/2021

La conducibilità termica di un materiale è la misura della sua attitudine a trasmettere calore: si tratta quindi di una caratteristica importantissima perché permette di capire quanto una sostanza o un materiale siano isolanti. La conducibilità termica dipende dalla natura del materiale stesso, ma non è per nessun motivo influenzata dalla sua forma che può quindi essere di qualsiasi tipo. 

house-6076880_1920

Esistono alcuni materiali che presentano un’elevata conducibilità termica. Altri, al contrario, sono definiti isolanti proprio perché non assorbono il calore e sono quindi in grado di trattenere il caldo (o il freddo). La conducibilità termica è una caratteristica che risulta particolarmente importante in edilizia. Impiegare un materiale con bassa conducibilità termica significa infatti isolare l’edificio e impedire che il freddo o il caldo che ci sono all’esterno vengano trasmessi anche all’interno.

Cos’è la conducibilità termica?

Come abbiamo detto, la conducibilità termica di un materiale è la sua attitudine a trasmettere calore. In termini propriamente fisici, possiamo definire questa proprietà come il rapporto tra il flusso di calore e il gradiente di temperatura che provoca il passaggio del calore stesso.

A livello puramente teorico si tratta di un concetto piuttosto complesso, ma concretamente parlando comprendere cosa sia la conducibilità termica è invece decisamente semplice. Bisogna fare attenzione a non confondere il concetto di conducibilità con quello di diffusività termica. Quest’ultima è infatti l’attitudine di un materiale o di una sostanza a trasmettere una determinata variazione di temperatura.

Conducibilità termica ed elettrica

steel-3419985_1920

Generalmente (ma non sempre) ad elevate conducibilità termiche corrisponde un’elevata conducibilità elettrica. Se quindi un materiale è in grado di trasmettere calore, molto probabilmente sarà anche un buon conduttore elettrico. Un esempio concreto è rappresentato dai metalli come l’argento, l’oro, il rame, l’alluminio.

Questi materiali hanno un’elevata conducibilità termica e, parallelamente, possiedono anche un’alta conducibilità elettrica. In ambito edile, può essere interessante notare come il cartongesso possegga una conducibilità termica decisamente inferiore rispetto ai mattoni e agli altri laterizi. Questo significa che tale materiale è maggiormente isolante rispetto al classico muro.