Contaminazione dei cibi: dove si trovano i metalli pesanti

-
14/08/2022

I metalli pesanti, se in basse concentrazioni, sono molto importanti per il metabolismo corporeo. Se invece le concentrazioni nell’organismo sono più alte, allora possono risultare tossici perché interferiscono con il normale metabolismo cellulare arrivando a ostacolare il corretto svolgimento delle funzioni vitali. Andiamo a scoprire come contaminano i cibi e quali sono quelli più diffusi.

I metalli pesanti sono naturalmente presenti nel terreno, nell’acqua e nell’atmosfera in piccole quantità e derivano dall’attività estrattiva e di processi industriali oppure da fenomeni naturali come il vulcanismo.

Metalli pesanti: dove si trovano?

Gli esseri umani sono esposti ai metalli pesanti tramite inalazione o ingestione di cibo o acqua.

Negli alimenti possono essere presenti come residui derivanti da attività umane agricole e industriali, da gas di scarico delle automobili oppure da contaminazione intervenuta durante la lavorazione degli alimenti o in fase di conservazione.

Metalli pesanti: quali sono i più presenti in natura

In particolare il cadmio si trova soprattutto in cereali, verdura e ortaggi, patate, crostacei e molluschi;

il mercurio invece in alcune tipologie di pesce (quindi sarebbe meglio preferire altre tipologie di pesce, ad esempio quello azzurro o le orate, sopratutto le donne in gravidanza dovrebbero preferirli).

L’arsenico invece è presente nel riso mentre il nichel nei cereali, dolci, verdure e ortaggi, acqua e bevande alcoliche.


Leggi anche: Metalli pesanti e acqua: come separare la componente inquinante?

Anche l’alluminio è un metallo pesante con cui siamo costantemente a contatto, se si pensa anche agli imballaggi e ai recipienti che si utilizzano nel campo alimentare e infatti a tal proposito si è notato come cucinare il cibo in questo materiale ne aumenti la concentrazione.

Metalli pesanti: come prevenire un’esposizione eccessiva

Per evitare di “assumere” metalli pesanti, preferire il consumo di alimenti di origine biologica di derivazione sia animale che vegetale ed evitare cibi di origine industriale, pieni di additivi, coloranti, conservanti o altre sostanze non naturali.

Un altro consiglio è quello di bere acqua e limone la mattina presto, effettuando in questo modo la pulizia dell’organismo e favorendo l’eliminazione di tossine e metalli pesanti.