Contenitore in vetro: perché conviene?
Ormai da diverso tempo si parla dei materiali utilizzati nell’industria alimentare per il confezionamento di prodotti pronti all’uso o meglio, adatti ad essere conservati a lungo nei supermercati e in casa. Purtroppo ancora oggi vengono utilizzate plastiche e polimeri del petrolio per creare dei packaging insostenibili e inquinanti per l’ambiente. Andiamo a scoprire insieme l’ultima frontiera dei contenitori: il vetro, che potrebbe risolvere diversi problemi.
Il materiale in questione, il vetro, è stato eletto dagli abitanti italiani come il miglior contenitore di alimenti e bevande in grado di garantire sostenibilità e sicurezza alimentare in una sola volta. Una percentuale dell’88% degli italiani scelgono vetro e lo preferiscono ad altri materiali come plastica, carta e altro. Questi dati sono stati dimostrati durante il Convegno ” La sfida sostenibile del sistema alimentare, il ruolo del packaging“.
La conferenza è stata organizzata dall’Università degli studi di Parma in collaborazione con Assovetro e Largo Consumo, questa è stata svolta nel Salone dell’alimentazione di Parma, Cibus, manifestazione che ha l’obbiettivo di informare il mondo sull’innovazione tecnologica e ambientale del settore food e beverage.
Marco Ravasi, Presidente di Assovetro ha sottolineato :“Il contenitore in vetro è un perfetto esempio di economia circolare: da bottiglia e vasetto rinascono bottiglia e vasetto, senza alcuna perdita di qualità. Il vetro, inoltre, è sinonimo di sicurezza alimentare, grazie alla sua inerzia, e garantisce la totale integrità del prodotto che contiene, conservandolo gustoso e sicuro. Elemento quest’ultimo oggi al primo posto, dopo la pandemia. Ben il 67% degli italiani si è detto preoccupato, infatti, per la sicurezza alimentare e l’igiene dei contenitori”.
Perché scegliere i contenitori in vetro?
Questo tipo di contenitori sono la scelta preferita degli italiani, non a caso è una scelta corretta perchè il vetro possiede caratteristiche di impermeabilità, igiene, versatilità e riciclabilità al 100%. I dati riguardano il 96% dei consumatori che preferisce il vetro per la conservazione di cibi e bevande, inoltre l’88% predilige vetro per l’acquisto di vino e il 76% lo preferisce per le bevande in generale. E’ anche interessante osservare che il 74% degli italiani che acquista dolci spalmabili come marmellate e miele, predilige i contenitori in vetro. Un dato che mostra una percentuale molto alta rispetto alle preferenze europee.
Questi dati sono confermati anche dal sondaggio InSites 2020, che ha mostrato che un italiano su due sceglie il packaging in vetro per assicurasi una sicurezza microbiologica nell’alimento. Anche un altro studio condotto da Feve sulla percezione del packaging da parte dei consumatori, conferma il dato di preferenza per il vetro rispetto a materiali come plastica, tetrapack e lattine.
Ma perché il vetro è così sostenuto dagli italiani? Possiamo dire che oltre la caratteristica di preservare al meglio un alimento, oltre il fatto che possa garantire una sicurezza microbiologica, il vetro assicura una visione più ecologica e sostenibile, infatti secondo una ricerca svolta da McKinsey del 2020, i consumatori europei e americani prediligono ancora una volta i contenitori fatti con questo materiale.
Il primato europeo: chi lo detiene?
L’industria italiana del vetro è la prima in Europa. Il settore di questo materiale ormai così ben voluto, conta 14 aziende con 39 stabilimenti che forniscono un fatturato di oltre 2,4 miliardi di euro.
E’ chiaramente un settore in crescita e si prevede che per il 2024 saranno inseriti ulteriori 500 posti di lavoro e investiti circa 400 milioni di euro per aumentare la produzione e sostituire in buona parte l’utilizzo di plastiche e derivati nei confezionamenti.
Un altro dato importante deriva dalla raccolta differenziata per il vetro del 2020 che ha registrato un aumento del 2,6% e un incremento del tasso di riciclo del 3,6%, inoltre quest’ultimo è passato dal 77,3% al 78,6%, superando così il target europeo. Le previsioni per l’utilizzo del vetro e la possibilità di ricilarlo in futuro sono davvero buone.
Sicuramente la scelta di comprare prodotti confezionati con il vetro è sostenibile ed in linea con gli obbiettivi di riduzione di spreco dei materiali. Acquistare contenitori in vetro è meglio per la salute e per l’ambiente.