COP27: ecco perché Greta Thunberg non sarà presente

Domani, domenica 6 novembre il via alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022 (COP27).  Gli incontri e le discussioni avverranno quest’anno a Sharm el-Sheikh, in Egitto, fino al 18 novembre. La nota attivista Greta Thunberg non sarà presente, ed è stata lei stessa a spiegarne le ragioni.

Cop27

Da domani i leader mondiali si riuniranno a Sharm el-Sheikh (Egitto) per il vertice sul clima delle Nazioni Unite (Cop27), e proprio ieri si è invece tenuti un ricevimento al Buckingham Palace, come simbolico passaggio dalla Cop26 di Glasgow alla Cop27, dove presenti erano circa 200 delegati, leader e attivisti.

Negli incontri ufficiali della COP27 passati e futuri è però assente un volto molto importante per la lotta al cambiamento climatico: la giovane attivista Greta Thunberg.

Greta Thunberg “rifiuta” di partecipare al vertice sul clima: “È greenwashing

greta thunberg

L’ attivista Greta Thunberg, la quale negli ultimi anni è sempre stata in prima linea per ogni appuntamento che riguardasse l’impegno contro il cambiamento climatico, quest’anno ha dichiarato che non sarà presente alla Cop27, il vertice sul clima che avrà luogo da domani in Egitto.

Non solo la Thunberg ha parlato di “ambientalismo di facciata”, perché convinta si discuterà molto più di quanto si vorrà poi mettere in pratica – e il recente passato ne è triste esempio – ma l’attivista svedese per lo sviluppo sostenibile è in disaccordo anche con la scelta del Paese in cui si terrà la COP27:


Leggi anche: COP27: Sunak cambia idea, sarà presente alla conferenza

Non andrò alla Cop27 per molte ragioni, ma lo spazio per la società civile quest’anno è estremamente limitato.

Ha dichiarato la stessa attivista al Southbank Centre di Londra, durante la conferenza per il lancio del suo ultimo libro The Climate Book. E se la Thunberg aveva preso parte alla sua prima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici affermando «Ciò che speriamo di ottenere da questa conferenza è di comprendere che siamo di fronte a una minaccia esistenziale. Questa è la crisi più grave che l’umanità abbia mai subito», ora la giovane attivista ha cambiato modo di vedere la Conferenza e come questa funziona perché in realtà, ha affermato sempre Greta Thunberg, «Non si desidera davvero cambiare il sistema, ma al contrario fare dei passi lenti e graduali».