Cop27: la campagna delle Nazioni Unite per l’azione individuale
Che dall’alto vengano prese scelte sempre più green è di fondamentale importanza, ma tutti possono contribuire a migliorare la salute del pianeta e anche l’ONU ha creato strumenti per chi ha voglia di dare il proprio contributo.
È iniziata ieri la Cop27, ovvero il vertice sul clima delle Nazioni Unite (Cop27) che andrà avanti fino al 18 novembre 2022. Mentre i leader mondiali si sono appena riuniti a Sharm el-Sheikh (Egitto) il fatto che essi siano chiamati a discutere ufficialmente non vuol dire che intanto i cittadini non possano dare il proprio contributo.
E proprio in nome di una cooperazione che veda quante più persone possibili agire in nome del rispetto ambientale con attenzione sempre maggiore per le azioni quotidiane, le Nazioni Unite hanno reso disponibile un insieme di consigli e azioni individuali che aiuti le persone a ridurre la propria impronta di carbonio.
Consigli e spiegazioni per spingere il pubblico a scegliere di riciclare, preferire mezzi pubblici e modificare in generale l’uso di energia.
Le “azioni individuali” per il pianeta, la campagna dell’ONU
Se i leader mondiali si sono riuniti anche quest’anno affinché si raggiungano quanto prima e nel modo migliore gli obiettivi climatici che sono estremamente importanti per contrastare l’attuale emergenza climatica, i cittadini possono seguire gli sviluppi della COP27 e intanto, essere sempre più attenti alla propria impronta.
E le stesse Nazioni Unite hanno indetto ActNow, cioè la campagna per l’azione individuale sui cambiamenti climatici e la sostenibilità:
Ognuno di noi può aiutare a limitare il riscaldamento globale e prendersi cura del nostro pianeta. Facendo scelte che hanno effetti meno dannosi sull’ambiente, possiamo essere parte della soluzione e influenzare il cambiamento.
Recita la pagina della campagna ActNow, dove si rimanda anche a un’apposita app che ognuno può scaricare per registrare azioni quotidiane sostenibili e “Contribuire al conteggio globale”. Secondo il conteggio attuale, le azioni per il clima intraprese nel mondo sono attualmente 9.551.651 e il contributo di tutti essenziale perché, come viene spiegato nella pagina stessa della campagna:
Per preservare un clima vivibile, le emissioni di gas serra devono essere ridotte della metà entro il 2030 e azzerate entro il 2050. I governi e le imprese devono intraprendere un’azione audace, rapida e ad ampio raggio. Ma la transizione verso un mondo a basse emissioni di carbonio richiede anche la partecipazione dei cittadini, soprattutto nelle economie avanzate.