Cop27: le scuse di Biden e l’impegno nella lotta contro la crisi climatica
Anche il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha preso la parole durante l’incontro delle Nazioni Unite sul clima che si sta tenendo a Sharm El Sheikh. Biden si è dapprima “scusato” per poi promettere impegno concreto per il raggiungimento degli obiettivi climatici entro il 2030.
Anche Joe Biden, presidente degli Stati Uniti, ha preso la parola durante la Cop27. Un intervento dove il presidente statunitense ha speso parole importanti, poco dopo la notizia che tra l’altro, nello Stato di New York, gli elettori hanno votato a favore del così chiamato Clean Water, Clean Air e Green Jobs Environmental Bond Act che prevede anche maggiore attenzione ambiente e sostegno economico alle comunità più colpite dalla crisi climatica.
Non solo, ma le promesse di Biden durante la Cop27 intendono cambiare seriamente la dannosa impronta degli Stati Uniti. Basti pensare che nella recente classifica dei peggiori emettitori storici di Carbon Brief primi in classifica sono stati proprio gli Stati Uniti.
È un bene che uno dei Paesi più inquinanti prenda strade più green, ma non solo a parole.
L’intervento di Biden alla Cop27
Durante il vertice sul clima delle Nazioni Unite, anche Joe Biden ha preso la parola innanzitutto scusandosi per la decisione di Donald Trump di uscire dell’Accordo di Parigi sul clima.
Leggi anche: Accordo di Parigi: Biden fa rientrare gli USA
Gli Stati Uniti comunque sono rientrati nell’Accordo lo scorso anno. Dopo essersi “scusato”, Biden ha dichiarato che saranno stanziati 150 milioni di dollari per i Paesi in via di sviluppo più colpiti dall’emergenza climatica.
Non solo, ma Biden ha promesso tagli alle emissioni con l’obiettivo di arrivare a risurle del 50-52% entro il 2030.
Il mio impegno sul clima è incrollabile, faremo la nostra parte per evitare l’inferno climatico […]. Nessuna nazione può usare l’energia come un’arma e tenere l’economia globale in ostaggio. Deve finire.
Ha detto il presidente durante il discorso tenuto alla Cop27. Inoltre, Stati Uniti e Europa renderanno disponibili 500 milioni di dollari per finanziare la transizione dell’Egitto verso l’energia pulita. Joe Biden ha sottolineato più volte quanto sia importante che ogni nazione faccia la sua parte e contribuisca a sostenere i Paesi che hanno più difficoltà ad effettuare la transizione ecologica. Perché la crisi climatica non guarda di certo ai confini geografici e politici.