Corbezzolo: l’albero del miele ci regala frutti colorati e deliziosi

-
27/08/2019

Il corbezzolo è un arbusto sempreverde che cresce spontaneamente anche in Italia, specialmente nelle regioni del centro e del sud. Questo albero da frutto non può certo passare inosservato perchè produce delle bacche di colore rosso molto scenografiche ma anche buone da mangiare. Il corbezzolo però non è famoso solo per questo: è infatti chiamato anche albero del miele perchè il nettare dei suoi fiori è molto apprezzato dalle api. Parliamo quindi di un arbusto che può essere coltivato con scopi differenti: è ornamentale prima di tutto, produce dei frutti commestibili e in alcune regioni se ne ricava un miele eccellente e molto pregiato.

Corbezzolo: aspetto e caratteristiche

Il corbezzolo (Arbutus unedo) è un arbusto che può avere portamento cespuglioso oppure svilupparsi come un vero e proprio albero, che non raggiunge altezze superiori ai 10 metri. Chiamato anche albatro, questo arbusto produce delle foglie di colore verde scuro lunghe circa una decina di centimetri e con il margine dentellato. I fiori sono bianchi, giallo chiaro o rosellini e sono riuniti in grappoli mentre i frutti sono perfettamente rotondi e quando raggiungono una completa maturazione diventano rosso acceso. Il corbezzolo è un arbusto che viene spesso coltivato in giardino per via del suo impatto scenografico, ma come abbiamo già accennato si tratta di un albero che può dare molte soddisfazioni.

I frutti del corbezzolo

CorbezzoloI frutti del corbezzolo raggiungono le loro completa maturazione in autunno, da ottobre a dicembre e quando questo accade diventano rossi. Hanno l’aspetto di grandi bacche, dal diametro di circa 2 centimetri, e un sapore molto particolare che non tutti apprezzano. Solitamente vengono utilizzati per la realizzazione di marmellate e composte, vengono messi sotto spirito ma anche consumati così come sono, al naturale. All’interno, la polpa è carnosa e gradevole, ma solo per alcune persone.


Leggi anche: Miele grezzo: come riconoscerlo, proprietà, quali marche acquistare

Il miele di corbezzolo: perchè è così pregiato?

Come abbiamo accennato il corbezzolo produce dei fiori dal polline molto ricco e gradito dalle api, che lo utilizzano per realizzare un miele decisamente pregiato. Il suo costo è molto elevato se confrontato alle altre tipologie di miele, ma questo dipende dal fatto che solo in alcune regioni d’Italia esistono le condizioni affinchè venga prodotto. Come abbiamo visto, l’albatro fiorisce in autunno e per le api questo non è un periodo semplice. Non a caso l’unica regione d’Italia in cui riescono a portare a termine la produzione di miele è la Sardegna. Per tale ragione si tratta di un prodotto pregiato: se ne trovano quantità limitate e per evitare che fermenti deve essere messo in atto un procedimento specifico e difficoltoso.

Coltivazione del corbezzolo

Questo arbusto è rustico e non necessita di cure particolari, ma visto che la fioritura è autunnale può dare soddisfazioni solamente nelle regioni d’Italia caratterizzate da un clima mite. Il corbezzolo sopporta molto bene anche il gelo, ma se vogliamo coltivarlo per raccoglierne i frutti e magari incentivare il lavoro delle api le temperature devono essere piuttosto alte. Le malattie che lo interessano sono scarse, proprio perchè si tratta di un arbusto molto resistente.

Ti potrebbe interessare anche…