Costi di ricarica auto elettrica: analisi e tariffe dei gestori

-
17/07/2023

Calcolare i costi di ricarica di un’auto elettrica richiede la conoscenza del tipo di veicolo elettrico, della capacità della batteria, del tipo e della potenza della stazione di ricarica, nonché delle tariffe dei gestori di ricarica. Tuttavia, i prezzi possono variare, e gli esempi forniti offrono solo un’indicazione approssimativa dei costi di ricarica per alcuni modelli di auto elettriche.

lautostrada-elettrificata-del-futuro-una-rivoluzione-nel-settore-automobilistico

La domanda sui costi di ricarica delle auto elettriche è sempre più frequente tra coloro che considerano l’acquisto di un veicolo elettrico. Con l’aumento della mobilità elettrica, sempre più persone si stanno interessando al complesso mondo della ricarica di questi veicoli.

Complessità dei gestori di ricarica

lautostrada-elettrificata-del-futuro-una-rivoluzione-nel-settore-automobilistico-1

Lo sviluppo dell’auto elettrica viene ostacolato dalla complessità dei gestori di ricarica che richiedono contratti e abbonamenti, rendendo difficile il pagamento diretto con carta o bancomat. Sebbene i gestori siano tutti “in streaming” e non incompatibili tra loro, la modalità di pagamento può risultare complicata per gli utenti.

I costi di ricarica possono variare a seconda della potenza di ricarica utilizzata. Molti gestori addebitano le tariffe in base alla quantità di energia erogata in kWh, mentre altri offrono abbonamenti mensili che includono una certa quantità di energia.

Tipologie di veicoli elettrici e stazioni di ricarica

lautostrada-elettrificata-del-futuro-una-rivoluzione-nel-settore-automobilistico-2

La capacità della batteria elettrica di un veicolo influisce sul costo della ricarica. Diversi modelli di auto elettriche hanno batterie di capacità variabile, che determina i costi di ricarica. Ricaricare una vettura con batteria di minor capacità, come la Dacia Spring, comporta costi inferiori rispetto a vetture ad alta autonomia come la Hyundai Ioniq 6.

Le diverse tipologie di stazioni di ricarica, con diverse potenze, influiscono sul costo complessivo della ricarica. Le stazioni di ricarica domestica o a bassa potenza presentano costi inferiori rispetto alle colonnine “Quick” a corrente alternata (AC) e alle stazioni di ricarica veloce e ultra-veloce a corrente continua (DC).

I gestori di ricarica applicano tariffe diverse per la fornitura di energia elettrica per la ricarica. I principali gestori, come Enel X Way, Be Charge, Free To X, Ionity e A2A e-Moving, offrono tariffe diverse in base al tipo di corrente (AC o DC) e alla potenza di ricarica.