Cremazione animali: come avviene, quali sono i costi e cose da sapere
Parlare di cremazione animali non è mai piacevole, perchè se lo si fa significa che stiamo affrontando un periodo di lutto perchè abbiamo perso il nostro fidato amico a 4 zampe. Tuttavia, se il nostro cane o il nostro gatto muoiono dobbiamo preoccuparci di una serie di cose non da poco. La legge infatti proibisce di seppellire le salme degli animali defunti, perchè sono ritenute potenzialmente pericolose e quindi devono essere smaltite in modo specifico. Secondo quanto prescrivono le norme nazionali e comunitarie, infatti, gli animali domestici che non sono più in vita sono considerati materiale di CAT1 e devono essere smaltiti negli impianti di incenerimento o simili.
Per questo motivo esistono degli appositi centri dedicati alla cremazione animali, che facilitano le cose e rendono il tutto meno traumatico. In tali centri possiamo scegliere anche l’urna in cui riporre le ceneri, che ci viene consegnata e che può essere conservata in casa.
Cremazione animali: come avviene?
Il processo di cremazione animali non è poi tanto differente da quello previsto per l’uomo, ma ha dei tempi leggermente inferiori. Il cane o il gatto defunto viene messo all’interno dell’apposito inceneritore, dopodiché questo viene avviato fino a raggiungere una temperatura di 1.000°. La cremazione ha una durata che può variare a seconda della taglia dell’animale, ma solitamente va da 1 ora a 3 ore massimo.
Una volta che si è conclusa la fase di cremazione vera e propria, inizia il processo di raffreddamento che ha una durata più lunga e richiede generalmente 6 ore. Terminata anche questa fase, le ceneri vengono raccolte e riposte in un’urna di legno oppure di ceramica, la quale viene chiusa con un sigillo di ceralacca. Previa autorizzazione, è possibile assistere a tutta l’operazione.
Cremazione animali: quali sono i costi?
Per la cremazione degli animali domestici i costi possono cambiare a seconda della città e del centro a cui ci si rivolge. In media possiamo dire che per una cremazione collettiva il prezzo è intorno ai 50 euro mentre per una cremazione individuale si spende qualcosa in più (dai 200 ai 300 euro). A questo dobbiamo aggiungere eventuali spese extra se vogliamo scegliere un’urna particolare in cui riporre le ceneri del nostro amico a 4 zampe.
Cremazione animali: a chi rivolgersi?
Per la cremazione del proprio animale domestico ci si deve rivolgere ad una società dedicata: tra le più famose in Italia troviamo l’Arcobaleno che ha sede operativa sia a Padova che a Treviso. Esistono però molte altre realtà, in Liguria, a Firenze e in tutte le principali città d’Italia. Spesso, è il veterinario che si occupa di contattare la società di cremazione animali e in tal caso non dobbiamo preoccuparci di nulla se non di sbrigare le faccende burocratiche.
A tal proposito, bisogna sempre ricordare che se il proprio animale domestico è defunto va fatta segnalazione alla ASL di competenza in modo che possa aggiornare il database. Alcuni veterinari o società di cremazione propongono anche il servizio di disbrigo delle pratiche burocratiche quindi vale la pena informarsi prima di procedere.