Crush cacao, la carta ecologica biodegradabile di Favini

-
12/02/2023

Favini ha ideato un modo per utilizzare gli scarti della produzione del cacao per creare la Crush Cacao, una carta ecologica biodegradabile realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali, nello specifico da gusci di fava. Vediamo insieme di cosa si tratta.

top-view-delicious-chocolate-arrangement-dark-cloth (1)

Il cacao rappresenta uno dei cibi più amati in tutto il mondo. È sufficiente pensare che ogni anno nel mondo si spendono 100 miliardi di dollari in prodotti di cioccolato e il paese che consuma più cioccolato al mondo è l’Estonia, con oltre 7 kg di cioccolato pro capite all’anno.

Ma oltre ad essere uno dei cibi più apprezzati del pianeta, il cacao può essere usato anche per aiutare l’ambiente. Ma in che modo? Vediamo insieme in cosa consiste l’invenzione di Favini, che ha utilizzato il cacao per produrre carta.

Crush cacao: l’iniziativa di Favini per produrre carta

close-up-chocolate-candies-chocolate-powder (1)

Favini è l’azienda leader nella produzione di carta e da sempre attenta al tema della sostenibilità. Negli ultimi mesi, l’impresa ha studiato come produrre carta utilizzando la buccia della fava di cacao per dar vita alla carta Crush cacao.

L’idea di riciclare dei gusci che contengono la fava non è nuova. Per esempio, in Costa d’Avorio viene utilizzata da un impianto a biomassa per generare elettricità, mentre altrove viene per creare un compost fertilizzante.

Riciclo dei gusci di fava: come funziona

close-up-appetizing-chocolate (1)

Durante la fase di tostatura e successiva sgusciatura delle fave di cacao, la buccia viene separata e diventa scarto di lavorazione. Tuttavia, questi residui possono essere usati come materia prima.

Nel caso della realizzazione della Crush cacao, la buccia della fava viene micronizzata per sostituire fino al 15% della cellulosa vergine e in questo modo riesce a ridurre l’abbattimento di alberi per produrla.

Si tratta di un prodotto adatto a tutti i progetti editoriali e di packaging, ma può essere anche impiegata per creare quaderni.