Dalmata: aspetto e caratteristiche
Il dalmata è un cane bellissimo, famoso per le sue caratteristiche macchie nere o marroni, che ricoprono tutto il corpo e contrastano con il pelo bianco sottostante. Oltre che per il suo particolare aspetto, però, il dalmata è apprezzato anche per via del suo carattere: è un cane giocherellone e allegro, dalla spiccata intelligenza e a volte anche un po’ lunatico.
Il dalmata è un cane molto equilibrato ma ha un temperamento particolare. Saperlo prendere nel modo giusto è fondamentale, così come fargli capire chi è il padrone della casa. Se infatti il dalmata intuisce che non abbiamo polso tende a prendere il sopravvento, ma non arriverà mai, in nessun caso, ad essere aggressivo.
Il dalmata è una razza di origini croate, ma è stato importato in Italia da diversi decenni e sono infatti molti gli allevamenti nella nostra Penisola. Si tratta di un esemplare che appartiene alla famiglia dei segugi, ma ormai considerato quasi esclusivamente un cane da compagnia, perfetto anche per i più piccoli per via del suo temperamento mansueto e giocherellone.
Dalmata: aspetto e caratteristiche della razza
Il dalmata è un cane impossibile da non riconoscere, per via delle sue caratteristiche macchie nere o marroni che ricoprono tutto il corpo, muso compreso. Si tratta di un esemplare di taglia media, che al garrese può misurare un’altezza che va dai 47 ai 60 cm. Il suo portamento è elegante, il corpo piuttosto muscoloso e longilineo.
Le macchie del dalmata sono in genere più piccole sulle zampe e sulla testa, mentre sul resto del corpo diventano di dimensioni maggiori. Possono essere di colore nero oppure marrone: entrambe queste varianti sono ammesse nello standard di razza. Gli occhi sono molto espressivi, sempre vigili e attenti, mentre le orecchie tendono a piegarsi leggermente, cadendo lungo il muso.
Carattere e temperamento del Dalmata
Il dalmata ha un carattere meraviglioso, che lo rende un perfetto cane da compagnia. Dotato di una spiccata intelligenza, giocherellone e molto allegro, è perfetto anche per i bambini perché non è mai aggressivo. Instaura con la propria famiglia un rapporto molto profondo.
Se si sente trascurato, tende a diventare dispettoso perché per lui una delle cose più importanti è ricevere attenzioni e non stare mai da solo. Trattandosi di un segugio, ha un’indole energica e attiva: ha quindi bisogno di muoversi spesso, di giocare e di correre all’aria aperta quindi bisogna portarlo a passeggio e concedergli del tempo per sfogarsi.