Delfino Rosa: il meraviglioso cetaceo che popola il Rio della Amazzoni

-
12/03/2020

Il delfino rosa è un bellissimo quanto curioso cetaceo intorno al quale sono nate, con il passare del tempo, moltissime leggende. Anche se per via del suo aspetto viene chiamato così, in realtà questo esemplare non si può definire un vero e proprio delfino. Si tratta infatti di un cetaceo che appartiene ad una famiglia differente: quella degli Iniidae di cui oggi è l’unico rappresentante in vita. A dire il vero, il delfino rosa si distingue dai suoi cugini anche per via del suo habitat: è infatti un esemplare di acqua dolce che vive nel Rio delle Amazzoni e in alcuni altri fiumi e laghi del Sud America.

Il delfino rosa è dunque un cetaceo che merita di essere conosciuto perchè associarlo ai delfini è in realtà scorretto. Ha le sue particolarità che lo rendono unico al mondo e fortunatamente questa specie non è attualmente minacciata. Grazie alle numerose leggende che vi gravitano intorno infatti, il delfino rosa è da sempre rispettato dalle comunità sudamericane.

Delfino rosa: aspetto e caratteristiche

Il delfino rosa (nome scientifico Inia geoffrensis) è un cetaceo che appartiene alla famiglia degli Iniidae, la quale un tempo comprendeva altre specie che ormai però sono tutte estinte. Questo dunque è l’unico esemplare rimasto della propria famiglia: unico ed irripetibile per via delle sue caratteristiche.

L’aspetto di questo cetaceo è molto simile a quello del delfino e può raggiungere dimensioni importanti. Gli esemplari che vivono nel Rio delle Amazzoni raggiungono i 3 metri di lunghezza, mentre gli altri, diffusi in particolare nell’Orinoco, hanno dimensioni più contenute. La testa dei delfini rosa è caratterizzata dalla presenza di un becco lungo dalla forma tubolare, ricoperto di peli. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare dato il nome, il delfino rosa può avere diverse colorazioni, che dipendono dalla sua età ma anche da altri fattori ambientali. Solitamente gli esemplari giovani sono più scuri mentre gli adulti sono più chiari, sulle tonalità del grigio o del bianco. Alcuni, ma solo alcuni, sono rosa.


Leggi anche: Delfino: il mammifero marino dotato di un’intelligenza umana

Dove vive il delfino rosa

La particolarità del delfino rosa è che a differenza dei suoi cugini che popolano i mari il suo habitat è quella fluviale. Parliamo dunque di una specie di cetacei di acqua dolce, diffusa in tutta l’America Meridionale e in modo particolare nel Rio delle Amazzoni e nell’Orinoco. Moltissimi esemplari popolano i laghi collegati a tali sistemi ma negli ultimi anni ne sono stati avvistati anche più a Nord e in particolare negli Stati Uniti. Tra i più famosi troviamo Pinky: il delfino rosa che è stato fotografato mentre nuotava con il suo cucciolo nel lago Calcasieu.

Perchè i delfini rosa sono rosa?

A questo punto va chiarita una curiosità, ossia perchè i delfini rosa hanno questa colorazione così particolare? Alcuni sostengono che dipenda da una mutazione genetica, ma secondo le ipotesi più accreditate in verità il delfino rosa raggiunge questa colorazione per via della ricca vascolarizzazione tipica dell’età adulta. Questo spiega anche il fatto che la maggior parte degli esemplari, da cuccioli, sono più scuri e cambiano colore con la maturità.