Detrazioni caldaie 2022: quali sono e come funzionano

-
30/05/2022

Diverse sono le agevolazioni previste in Italia che consentono di aumentare l’efficienza energetica della propria casa e risparmiare, anche per quanto riguarda le caldaie. Vediamo insieme quali sono le detrazioni previste in merito.

Boiler water heater wall connected with radiator

È possibile usufruire di alcune detrazioni per apportare delle modifiche per quanto riguarda le caldaie. In questo caso non è previsto un unico e uno specifico bonus, bensì una serie di agevolazioni che permettono di aumentare il livello di efficienza energetica e dunque risparmiare.

Vediamo insieme quali sono le agevolazioni previste in merito.

Detrazione per Riqualificazione energetica

Boiler water heater with radiator and washbasin

Innanzitutto, una delle agevolazioni di cui si può usufruire per apportare dei miglioramenti alle caldaie presenti in casa è la detrazione per Riqualificazione energetica, prevista per quegli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. Questa detrazione spetta anche per l’acquisto di generatori d’aria calda a condensazione e la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione.

Le detrazioni riconosciute sono due: una del 50% e una del 65%. La prima è riconosciuta per:


Leggi anche: Caldaia a condensazione: guida completa

la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto (dal 2018 gli impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza inferiore alla classe A sono esclusi dall’agevolazione).

Se sono anche dotati anche di sistemi di termoregolazione evoluti è riconosciuta la detrazione più elevata.

Detrazione ristrutturazioni edilizie

Boiler water heater with plastic tubes on wall

Per i lavori finalizzati al conseguimento di risparmio energetico è prevista anche la detrazione ristrutturazioni edilizie. Per poter usufruire dell’agevolazione è necessario che le spese siano state effettuate tramite bonifico e le informazioni sui lavori realizzati trasmesse all’Enea. Per quanto riguarda la sostituzione della caldaia di può usufruire del Superbonus 110% se:

l’intervento è effettuato congiuntamente ad uno degli interventi trainanti effettuati dal condominio e la caldaia possiede le caratteristiche indicate nell’articolo 14 del decreto legge n. 63/2013.

Inoltre:

Nella situazione prospettata per la sostituzione della caldaia e delle finestre comprensive degli infissi potrà beneficiare del Superbonus del 110% della spesa sostenuta se la caldaia e le finestre possiedono i requisiti richiesti ai sensi dell’articolo 14 del decreto legge n. 63/2013. Pertanto, a fronte di una spesa di 8.000 euro, otterrà una detrazione di 8.800 euro (110%), da utilizzare in 5 anni in quote annuali da 1.760 euro.