Diavolo della Tasmania, caratteristiche di questo marsupiale!
Il diavolo della Tasmania può ricordare un cane piccolo anche se in realtà è un mammifero marsupiale. Si tratta di un carnivoro, il quale ha una grande testa e una pelliccia scura color nero. Fisicamente si presenta come un piccolo predatore, infatti i maschi raggiungono gli 8 kg circa di peso. Dispone di una coda spessa e allo stesso tempo ruvida, un animale timido ma territoriale.
Conosciuto anche come “diavolo orsino” è in grado di sostenere una velocità di circa 13 km/h. Ricordiamo che come abbiamo detto in precedenza non è un grande mammifero, infatti il maschio leggermente più grande della femmina può arrivare a misurare fino a 65 centimetri di lunghezza.
Ma se si dimostra timido e non è neppure un grande predatore, perché questo nome bizzarro? Pare che i primi colonizzatori europei durante la notte sentivano strani rumori, urla e ringhi che non si rivelavano affatto rassicuranti. Questo dava a pensare che vi fossero delle creature diverse dalle altre, forse qualcosa che l’uomo non aveva mai visto prima. Ma in realtà non c’era nessun demone o diavolo nascosto, ma ben sì questo piccolo marsupiale dall’aspetto tenero.
Il diavolo della Tasmania attualmente è una specie protetta, questo perché dal 1995 viene spesso colpito da una malattia devastante, questa nota come tumore facciale del diavolo.
Dimensioni del diavolo della Tasmania
Il diavolo della Tasmania può arrivare a misurare (o superare) gli 80 cm di lunghezza, anche se questo aspetto non è così comune come si possa credere. Dal calcolo devono comunque essere sottratti anche 20-25 cm, i quali sono per la lunghezza della coda di quest’ultimo. Esemplari di 8 kg sono facili da vedere, ma in alcuni casi i maschi raggiungono anche i 12 kg.
Alimentazione
Il diavolo orsino può nutrirsi di bacche e frutta, tuttavia resta un’animale carnivoro. Tra le sue prede possiamo trovare pecore giovani, piccoli canguri, ratti etc. Si adatta molto bene a quello che trova, per esempio un’animale malato o addirittura una carogna possono essere cibo interessante e quindi da prediligere in mancanza di altro. Il diavolo della Tasmania si ciba anche di pesce. In base alla zona cambia la sua alimentazione, sulle coste principalmente consuma pesci morti lasciati dalla marea o piccoli animali rimasti intrappolati nella sabbia. Addirittura il diavolo della Tasmania mangia animali domestici, infatti nelle zone urbane entra facilmente nelle abitazioni, si accontenta anche della spazzatura all’occorrenza.
Habitat
Questo mammifero marsupiale si trova in tutta la Tasmania, terra appunto da cui prende il nome. Anche l’isola vicina che prende il nome di “Robbins Island” è abitata da questo grazioso animale.
Ricordiamo che nei momenti di bassa marea, l’isola si collega grazie a un ponte di terra che riemerge. Gli esperti sono propensi a credere che il diavolo della Tasmania prediliga le aree temperate della Tasmania nord-occidentale. Anche se così fosse, gli avvistamenti avvengono un po’ ovunque dalle foreste, alla costa fino ai centri urbani.