Diga più alta d’Europa diventa fotovoltaica: dove e quanta energia produce

-
14/02/2023

In Svizzera sono stati installati ben 5mila pannelli solari in meno di un anno su una delle dighe più lunghe del Paese, in grado di offrire il fabbisogno energetico a 700 famiglie svizzere, ogni anno. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Pannello, Solare

Sul lago Muttsee, nel Canton Glarona, a circa 200 km a est di Berna, è presente la più lunga diga in Svizzera e la più alta d’Europa. Qui, è stato installato un impianto composto da ben 5mila pannelli solari per una lunghezza di 1km.

Il progetto prende il nome di AlpinSolar ed è il più grande sistema solare alpino del Paese, realizzato dalla società energetica Axpo, dalla catena discount Denner e dall’utility IWB, tutte società svizzere.

Diga d’energia solare in Svizzera

Celle, Solari

Da circa una settimana la diga più lunga della Svizzera è attiva dal punto di vista energetico-solare grazie all’installazione di ben 5mila pannelli. L’impianto è stato realizzato in meno di un anno; infatti, il governo Svizzero ha apportano una modifica all’ordinanza sulla pianificazione del territorio per semplificare e velocizzare i progetti riguardanti impianti solari su dighe, facciate, ma anche impianti solari galleggianti in bacini di accumulazione nello spazio alpino.

Nello specifico, l’impianto è composto da 4.873 panelli solari a doppia faccia con un telaio spesso 40 millimetri. L’azienda ha come obiettivo quello di promuove l’utilizzo degli spazi in modo duplice.

Quanto produce l’impianto

Celle, Solari

L’impianto ha una potenza di 2,2 MW e potrebbe arrivare a produrre fino a 3,3 milioni di KWh, l’equivalente del fabbisogno energetico annuo di 700 famiglie e potrà essere utilizzato anche durante la stagione invernale.

Infatti, la diga posizionata sul lago Muutttse è al centro della Svizzera, dove il clima non è caratterizzato da nebbia e le nevicare possono agevolare la ricarica energetica, perché è in grado di riflettere la luce solare sui pannelli. Lo stoccaggio maggiore di energia solare dovrebbe arrivare per i mesi di febbraio e marzo.