Dogo argentino: ambiente ideale

-
22/05/2021

Anche se è noto come cane “feroce” e in effetto il suo aspetto è poco rassicurante, il dogo argentino è un cagnolino gioioso, equilibrato, affidabile e per nulla aggressivo. É un cane fedele, agile e giocoso in grado di stabilire con il padrone complicità e affetto profondo. La sua vocazione è quella di camminatore instancabile, ama stare all’aria aperta per dare sfogo alla sua dinamicità.

dogo-argentino-2212218_1920

Il dogo argentino è un cane vietato in Australia, in Islanda, a Singapore, mentre in Gran Bretagna serve un permesso speciale per possederlo. Data la stazza e anche le caratteristiche del cane, esso va educato con l’aiuto di un educatore cinofilo qualificato. Il cane deve capire i meccanismi di obbedienza e deve fare un percorso educativo serio dal momento che inizia a far parte della famiglia. Questo cane è un ottimo cane da caccia, ma soprattutto da guardia e di difesa. Ha bisogno di spazi aperti nei quali sfogare la sua energia, infatti non è adatto a stare in un appartamento.

Dogo Argentino: caratteristiche e ambiente ideale

Come abbiamo appena visto, il dogo argentino non è un cane adatto alla vita di appartamento. Questo a meno che non sia davvero grande e che vi sia la possibilità di portarlo all’aria aperta spesso, per concedere lui l’adeguato movimento. E’ un gran camminatore e ama fare lunghe passeggiate.

Il dogo argentino in sostanza non è il cane adatto a persone sedentarie. Il dogo argentino non teme il caldo, tuttavia, dato il manto chiaro è bene stare attenti ad esporlo troppo a lungo al sole. Il rischio è quello di un arrossamento della pelle, specialmente se l’esemplare è poco pigmentato.

Dogo Argentino: conosciamolo meglio

dogo-1438200_1920

Il dogo argentino è un tipo di cane molossoide dalle origini argentine, come indica il suo stesso nome. La razza è stata selezionata verso la fine dell’Ottocento in Spagna. Inizialmente il dogo si seleziona come cane da combattimento, perché è una sorta di perfetta via di mezzo tra un mastino ed un bulldog.

Successivamente viene più utilizzato per attività venatorie, dato il suo buon olfatto, il coraggio, la velocità, la resistenza e la presa sicura e salda. In Italia oggi è principalmente diffuso come cane da difesa e da guardia, solo di rado come cane da caccia.

Carattere e spirito

Il dogo argentino è un cane docile, affettuoso e furbo, ma bisogna educarlo sin da piccolo a rispettare luoghi e ruoli. Allo stesso modo va educato all’interazione con altri cani ed animali domestici, per prevenire problemi e comportamenti aggressivi dominanti. Il dogo va trattato come cane da compagnia, costringendolo un po’ alla sedentarietà, per placare le sue caratteristiche esuberanti.

Anche se si affeziona ai bambini della famiglia, come agli altri componenti, è bene prestare attenzione. Questo per evitare reazioni istintive negative e pericolose. Il dogo argentino è affabile e giocoso. Anche se appare possente e ha un’aria quasi feroce, di fatto è davvero poco aggressivo.

Nulla ha più a che vedere con l’antenato “da combattimento”. Questo aspetto però, date le sue ibridazioni, va tenuto sotto controllo. Nei maschi in particolare c’è una marcata predisposizione a combattere per il predominio territoriale.

Com’è fatto

Il dogo argentino ha una corporatura robusta. La struttura muscolare possente viene messa in risalto dalla pelle aderente al corpo. Il suo mantello è chiaro, bianco puro, corto e liscio, molto piacevole al tatto. Il cane è alto 62-68 cm (fino a 65 se femmina) e pesa circa 40-50 chili.

Il cane ha un portamento fiero ed è agile nei movimenti. Ha spalle larghe, muscolose e robuste. La coda è lunga, ben aderente al corpo con il pelo corto. Il fisico è atletico, possente e reattivo.