E-bike in 30 secondi: che cos’è e come costruirla
Avete mai pensato di trasformare una normalissima bici in una e-bike in 30 secondi? Semplicemente sostituendo una ruota, grazie ad una chiave inglese, si può viaggiare per 85 chilometri con una singola ricarica ad una velocità di 30 km orari. La nuova idea che si chiama Evowheel ,sviluppata da una startup di Singapore potrebbe trovare un importante futuro per il settore della mobilità elettrica.
Evowheel rappresenta la prima innovazione nel campo delle bici elettriche, garantisce un passaggio da bici normale ad elettrica in soli 30 secondi. Il prodotto è compatibile con circa il 95% delle biciclette tradizionali,comprese quelle senza freni a disco . La ruota “elettrica” viene proposta in diverse misure(20,24,26,27.5,29 e 700c compatibile con bici da corsa)
In particolare la ruota ha un peso medio di 7 chili ed è ideata per personalizzare lo stile di utilizzo dei diversi bikers. Per garantire un’esperienza adeguata e più fluida a seconda dell’attività che si sta svolgendo alla guida, è stato installato un monitor agganciato ad un interfaccia su di un’applicazione scaricabile sul proprio smartphone,utile per scegliere le varie modalità di pedalata.
EvoWheel ha studiato un algoritmo che tiene in considerazione alcuni fattori importanti per la soddisfazione del guidatore: le dimensioni della bicicletta , le dimensioni della ruota (utile a capire quanta energia fornire per una performance ottimale) e il peso della persona che guida.
Ovviamente l’interfaccia è stata ideata per non costringere chi pedala ad osservare continuamente lo smartphone , infatti ,tramite un piccolo display da montare sulla bici e una connesione bluetooth si potrà accedere rapidamente alle informazioni più utili per una guida in comodità ,ad esempio: velocità di guida , livello di carica della batteria, distanza percorsa e potenza utilizzata in quel momento .
La ruota è gia disponibile sul mercato con prezzi che si aggirano tra i 299 e 949 dollari ,questi variano in base alle dimensioni della ruota,alla potenza e alle esigenze dei guidatori
Questa idea potrebbe portare benefici per l’ambiente e per i bikers che potranno risparmiare sulla mobilità utilizzando sempre di più le bici elettriche.
Cosa ne pensi della mobilità sostenibile ?