È disponibile il nuovo strumento Ispra: l’Urban Geo-climate Footprint

È appena stato reso disponibile un nuovo strumento realizzato da Ispra in collaborazione con l’Urban Geology Expert Group di EuroGeoSurveys, ecco cos’è e come funziona.

2FDE7171-0EEC-4C09-87E4-B6E7E9AEDB1E

Questa mattina è giunta la notizia da parte dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) di un nuovo strumento appositamente creato per “Aiutare le città ad affrontare le sfide geologiche e climatiche del futuro”.

Un’idea divenuta realtà che potrà connettere e arricchire la conoscenza delle aree urbane da un punto di vista geologico e non solo.

UGF: tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo strumento ISPRA

D78296A6-FE0A-44AF-8065-E4582C451CD0

Il tool UGF appena reso disponibile è uno strumento importante perché permetterà l’attuazione di un’attività di classificazione delle città da un punto di vista geologico.

Realizzato appunto da ISPRA in collaborazione con l’Urban Geology Expert Group (UGEG) della federazione europea dei servizi geologici (EuroGeoSurveys) e che vede anche la collaborazione di un dottorato attivato presso l’Università di Granada (Spagna).

L’UFG  è stato presentato durante uno streaming e ora è ufficialmente disponibile sul portale del Servizio Geologico d’Italia. Si legge sul sito ufficiale ISPRA:

L’Urban Geo-climate Footprint (UGF) è un nuovo approccio ideato dai geologi del Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia di ISPRA, che è la base di uno strumento per classificare e confrontare le aree urbane da un punto di vista geologico.

Da Ispra è stato anche chiarito perché il nuovo tool sia importante per il presente ma specialmente per il futuro delle città:

Le città, che da stime delle Nazioni Unite diventeranno entro i prossimi 50 anni i luoghi dove risiederà più della metà della popolazione globale, sono in una costante interazione con il contesto geologico e geografico su cui si sono sviluppate. L’assunzione di base di questa attività progettuale è che città con caratteristiche geologiche-geografiche simili hanno davanti le medesime sfide da affrontare, sia per quel che riguarda problemi comuni prettamente geologici, sia per le problematiche comuni legate alle conseguenze indotte dai cambiamenti climatici, con particolare riferimento ai loro effetti al suolo. Poter quindi disporre di uno strumento volto a raggruppare e classificare le città può consentire un rapido confronto e quindi un maggiore scambio di esperienze e buone pratiche tra le stesse.