E-fuel, carburante sintetico: cos’è, vantaggi e svantaggi

-
04/03/2023

Mentre il settore dell’automotive si prepara a una transizione dell’intero comparto verso l’elettrico, un nuovo tipo di combustibile elettrico prende piede. Stiamo parlando dell’e-fuel: vediamo insieme di cosa si tratta.

20908965_6372760

A febbraio, il Parlamento europeo ha approvato il testo che vieterà la produzione di tutte le vetture a benzina e disel a partire dal 2035. Per questo motivo, la transizione del settore automotive verso l’elettrico è di fondamentale importanza.

Nel frattempo, il comparto automobilistico di tutto il mondo vuole puntare su un nuovo modello di motore a combustione, che impatti significativamente meno sull’ambiente e che emetta il meno possibile anidride carbonica. Si tratta del carburante e-fuel.

Cos’è l’e-fuel

Auto, Ibrida

E-fuel deriva da “Elecro-Fuel” che fa riferimento ai combustibili elettrici. Nello specifico, si tratta di una nuova tipologia di carburante sintetico e rinnovabile ma anche sostenibile. Per questo motivo, il settore automotive globale sta pensando di investire su questo nuovo carburante.

Gli e-fuel, in sostanza, sono carburanti di natura gassosa o liquida caratterizzati da un processo di produzione molto energivoro, che si ripercuote negativamente sull’efficienza totale del carburante,  che si compone delle seguenti fasi:

  • si attua una trasformazione dell’energia elettrica rinnovabile in energia chimica;
  • si generano combustibili “climate friendly”;
  • il loro utilizzo avviene nei normali motori endotermici.

I vantaggi dell’e-fuel

charging-electro-car-electric-gas-station

Gli e-fuel si caratterizzano, innanzitutto, per il rallentamento del processo di defossilizzazione, sfruttando energia pulita per il settore dei trasporti e diminuendo di conseguenza le emissioni di gas. Inoltre, per produrre nuove tipologie di motori saranno sufficienti quelli attualmente esistenti.

Nel frattempo, nella medesima legge europea che vieta la produzione di veicoli a benzina o diesel a partire dal 2035, è contenuto un riferimento all’e-fuel. In particolare, il Parlamento Europeo non condanna il motore a combustione in quanto tale, ma il fatto che quelli attualmente esistenti emettano ancora una certa quantità di CO2 inquinante.