Earth Hour: a Roma calerà il buio

-
26/03/2023

Nelle ultime ore ha avuto luogo a Roma una bella iniziativa per salvaguardare il nostro pianeta. Si tratta di Earth Hour, ovvero un’ora a luci spente in tutta la capitale. L’iniziativa ha avuto luogo ieri sera alle ore 20.30 ed è una campagna di sensibilizzazione contro l’inquinamento luminoso.

Luci, Italia

Ha avuto luogo ieri sera la cosiddetta Earth Hour: alle 20.30 di ieri nella capitale italiana si sono spente le luci per un’ora. Si tratta di un’iniziativa promossa a livello mondiale dal WWF, che si occupa non solo di tutela della biodiversità, ma anche della tutela e della conservazione del patrimonio ambientale e naturale mondiale.

Earth Hour si è svolta contemporaneamente in tutto il mondo, e lo scopo dell’iniziativa non è solo quello di abbassare i consumi, anche se per poco, ma soprattutto quello di sensibilizzare e mandare un chiaro messaggio a tutti i cittadini del mondo: il pianeta ha bisogno del nostro intervento per essere salvato!

Il motto con cui il WWF pubblicizza l’evento è la formula « -Co2+natura=futuro ». L’obiettivo dell’iniziativa è quella di far capire a tutti che anche la luce accesa contribuisce a inquinare il nostro pianeta: se ci fosse un’ora al giorno come quella di ieri sera, l’inquinamento mondiale rallenterebbe drasticamente.

Earth Hour: ritorna l’iniziativa del WWF per sensibilizzare i cittadini sui temi ambientali

Luce

A Roma si è spenta la luce al Colosseo alle ore 20.30, con un gigantesco interruttore simbolo. Ma non solo al Colosseo: anche il Vaticano aderisce alla bella iniziativa di Earth Hour, e spegne le sue luci per un’ora. Così anche per le luci esterne dei palazzi delle istituzioni: Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio, Palazzo Chigi.

in giro per tutta la città, a Roma si vedono edifici e monumenti storici con le luci spente: tutto rientra nella bella iniziativa del WWF, Earth Hour. L’ente mondiale organizza poi su tutto il territorio varie iniziative per sensibilizzare la popolazione a fare più attenzione ai propri consumi energetici.

Cene a lume di candela, passeggiate notturne e  anche tanti laboratori per bambini e famiglie: tutto questo per ricordarci che l’unione fa la forza e che anche i piccoli gesti, su larga scala, sono potenti strumenti per combattere l’inquinamento!