Eclissi lunare: come vedere quella del 5 maggio

-
02/05/2023

Venerdì 5 maggio 2023, a partire dalle 17:14, si potrebbe notare un’ombra più scura che si proietta sulla Luna. Stiamo parlando dell’eclissi lunare penombrale profonda, che in questi giorni sarà visibile ad occhio nudo. Andiamo a scoprire qualche particolarità di questo fenomeno così affascinante.

eclipse-1492818__340

La prossima eclissi di Luna si verificherà il 5 maggio 2023 e sarà un’eclissi lunare penombrale, in quanto solo l’ombra esterna della Terra, ovvero la penombra, si proietterà sul disco lunare oscurandolo parzialmente.

Eclissi lunare penombrale: cosa succederà

eclipse-2794194__340

Questo fenomeno, visibile anche dall’Italia, cadrà in concomitanza con la Luna piena dei Fiori, chiamata così perché maggio è proprio il mese in cui sboccia la maggior parte dei fiori.

Un doppio spettacolo dunque che inizierà alle 17:14 del venerdì pomeriggio e potrà essere visto anche a occhio nudo. L’eclissi del 5 maggio 2023 sarà un’eclissi lunare penombrale, o di penombra. Significa che solo l’ombra esterna della Terra cadrà effettivamente sul disco lunare e creerà quindi l’effetto dell’eclissi.

L’eclissi di Luna si verifica quando la Terra è posizionata tra il Sole e il nostro satellite, oscurando, in parte o completamente, la luce al disco lunare. Diventa invece penombrale quando l’allineamento risulta imperfetto e ciò è dovuto al fatto che il piano dell’orbita lunare si presenta inclinato rispetto a quello dell’orbita terrestre.


Leggi anche: Fasi lunari: interpretare la luna e i suoi influssi su agricoltura e capelli

La Luna, quindi, appare semplicemente un po’ più scura del solito, con una differenza di tono che non sempre si riesce a cogliere a occhio nudo. L’eclissi lunare penombrale del 5 maggio è detta “profonda” perché risulterà coperta una buona porzione del satellite, rendendo quindi il fenomeno più visibile rispetto al solito.

La prossima eclissi lunare penombrale profonda si verificherà nel settembre del 2042. La prossima eclissi lunare, invece, sarà il 28 ottobre 2023.

L’eclissi lunare penombrale inizierà alle 17:14 di venerdì 5 maggio 2023 e raggiungerà la fase massima attorno alle 19:23, per poi terminare alle 21:32.

Come funziona il fenomeno dell’eclissi lunare

universe-7580020__340

In generale, si parla di magnitudo dell’eclissi lunare per riferirsi alla frazione del diametro del satellite effettivamente coperta dall’ombra proiettata dalla Terra. Il nostro Pianeta, però, può creare due tipi di ombra. La magnitudo umbrale quindi è la frazione del disco lunare oscurata dal cono d’ombra della Terra, mentre la magnitudo penombrale corrisponde alla frazione oscurata con l’ingresso in penombra della Terra.

Venerdì 5 maggio, la magnitudo umbrale sarà pari 0,964. Quest’ultimo numero è importante, perché è esattamente quello che la rende un’eclissi profmonda e dunque visibile a occhio nudo. Se invece risultasse inferiore a 0,60 non sarebbe visibile.

L’eclissi lunare penombrale del 5 maggio 2023 sarà visibile soprattutto dall’Asia e dall’Australia, ma anche il continente africano e l’Europa occidentale e centrale, assieme all’Italia, potranno godere di questo spettacolo al sorgere o al tramontare del satellite naturale.

A differenza di quanto accade per le eclissi solari, non si dovranno utilizzare particolari accorgimenti nè indossare protezioni per gli occhi.