Eclissi solare parziale: quando e come osservarla in Itali
Martedì 25 ottobre 2022 Sole, Luna e Terra si troveranno allineati (ma non perfettamente) per la seconda volta quest’anno, dando vita ad un fenomeno ottico e astronomico noto come eclissi solare parziale. Andiamo a scoprire cosa succederà durante questo evento e i vari consigli su come osservarla al meglio.

A partire dalla mattina di martedì 25 ottobre 2022, in tutta Italia sarà possibile vedere un’eclissi parziale di Sole, che sarà precisamente la seconda del 2022 dopo quella dello scorso 30 aprile.
Eclissi solare del 25 Ottobre: dove sarà visibile

L’eclissi solare si verifica quando Sole, Luna e Terra sono allineati, con il satellite che, trovandosi “in mezzo” agli altri due corpi celesti, blocca una parte o tutti i raggi solari che dovrebbero raggiungere il nostro pianeta. La prossima eclissi sarà di tipo parziale, quindi il disco lunare oscurerà soltanto una parte del Sole, ma lo spettacolo sarà assicurato.
L’eclissi solare parziale del 25 ottobre sarà visibile da tutte le Regioni italiane, anche se l’orario di inizio cambierà leggermente a seconda della zona di osservazione, dalla quale dipenderà anche la porzione di Sole oscurata dalla Luna. L’eclissi solare parziale sarà visibile in diverse parti d’Italia:
Leggi anche: Fasi lunari: interpretare la luna e i suoi influssi su agricoltura e capelli
A Belluno l’eclissi solare parziale inizia alle 11.17 e finisce alle 13.18, con il 29% di copertura del diametro solare
A Milano: inizia alle 11.18 e finisce alle 13.10, con il 27,5% di copertura del diametro solare
A Roma: inizia alle 11.26 e termina alle 13.21, con il 27% di copertura del diametro solare
A Palermo: inizia alle 11.35 e finisce alle 13.18, con il 22% di copertura del diametro solare
Eclissi solare parziale: come osservarla in sicurezza

Come puoi vedere, l’eclissi durerà circa 2 ore e la percentuale di copertura del Sole sarà maggiore nelle Regioni settentrionali dell’Italia. Se vuoi osservarla, ricordati di non farlo mai ad occhio nudo, dato che il disco solare sarà coperto solo in parte e guardarlo senza protezioni potrebbe creare gravi danni alla vista. Il modo migliore è usare telescopi o binocoli dotati di filtri certificati.
Oltre che in Italia, l’eclissi del 25 ottobre 2022 si potrà vedere anche dal resto d’Europa, in Medio Oriente, nell’Africa nord-orientale e nell’est dell’Asia.
Eclissi solare parziale: come funziona

Ma cosa succede esattamente durante questo evento astronomico? L’eclissi solare parziale è un fenomeno ottico che si può verificare solo quando Sole, Luna e Terra si trovano allineati, ma non perfettamente. Se questo accade quando il satellite si trova in fase di novilunio (Luna nuova), allora il disco lunare proietta la sua ombra sulla superficie terrestre, oscurando una parte del Sole.
Si tratta di un avvenimento forse meno spettacolare rispetto ad un’eclissi di Sole totale, che avviene quando l’ombra proiettata dalla Luna copre completamente il diametro solare, ma in compenso ha una durata molto superiore e quindi è più facile da osservare.
Se non potrai osservare l’evento del 25 ottobre 2022, dovrai attendere un po’ prima di vedere un fenomeno simile: la prossima eclissi di Sole sarà il 20 aprile 2023, ma la prima eclissi solare visibile in Italia sarà il 12 agosto 2026 e sarà di tipo totale.
Potrebbe interessarti: Calendario Lunare 2019: tutte le fasi della luna mese per mese