Ecobonus 2022: come funziona e importi
L’ecobonus è l’agevolazione introdotta per incentivare l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi, a basse emissioni di CO2. Vediamo insieme in cosa consiste il bonus.
Sta per partire l’Ecobonus auto 2022: il decreto bollette del presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dello Sviluppo economico, è stato registrato dalla Corte dei Conti ed è in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Vediamo insieme in cosa consiste l’agevolazione per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi, a basse emissioni di CO2.
Ecobonus 2022: di cosa si tratta
Il decreto bollette è a pochi passi dall’attuazione e con esso verrà ufficialmente introdotto l’ecobonus auto 2022. Infatti, la Corte dei Conti ha registrato il decreto, che sarà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale.
L’ecobonus consiste in una serie di incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi, a basse emissioni di CO2:
- per nuovi veicoli M1 (emissioni 0-20 g/km), auto elettriche con un prezzo fino a 35 mila euro + IVA è previsto un incentivo di 3 mila euro più un incentivo addizionale pari a 2 mila euro con rottamazione di un’auto inferiore a Euro 5;
- per nuovi veicoli M1 (emissioni 21-60 g/km), auto ibride plug-in con un prezzo fino a 45 mila euro + IVA è previsto un incentivo di 2 mila euro più un incentivo addizionale pari a 2 mila euro con rottamazione di un’auto inferiore ad Euro 5;
- per nuovi veicoli M1 (emissioni 61-135 g/km), auto endotermiche a basse emissioni con un prezzo fino a 35 mila euro + IVA è previsto un incentivo di 2 mila euro con rottamazione di un’auto inferiore ad Euro 5.
Leggi anche: Incentivi auto ibride ed elettriche 2022: chi può richiederli e come funzionano
Ecobonus 2022: come funziona per moto elettriche o ibride
Oltre all’ecobonus auto sono anche previsti contributi per moto elettriche o ibride. Le somme spettano per per l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi, che rientrano nelle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7.
Anche in questo caso gli incentivi si differenziano in base alla tipologia di veicolo:
- per ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi è previsto un incentivo di 3 mila euro per coprire il 30% del prezzo;
- per ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi è previsto un incentivo di 4 mila euro per coprire il 40% del prezzo (con rottamazione di una moto da euro 0 a 3);
- per ciclomotori e motocicli termici nuovi è previsto un incentivo fino a 2500 euro (con rottamazione) per coprire il 40% del prezzo, a fronte di uno sconto del venditore del 5%.