Ecobonus 2023: gli incentivi per auto elettriche e ibride
Per accedere agli incentivi occorre prenotarsi sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it dalle 10 del 10 gennaio. Sul portale si possono scaricare i moduli per attestare il rispetto dei requisiti. Andiamo a scoprire tutti gli incentivi dell’ecobonus 2023 per auto elettriche e ibride.

Ecobonus 2023: cosa prevede?

Nel dettaglio, rende noto il ministero per le Imprese e il Made in Italy (MIMIT, ex MiSE), gli incentivi auto elettriche e ibride per l’anno 2023 nella categoria M1 prevedono:
190 milioni per veicoli con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro (vale a dire veicoli elettrici);
Leggi anche: Ecobonus 2023: i nuovi incentivi per le auto elettriche
235 milioni per veicoli con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro (ovvero gli ibridi plug-in);
150 milioni per veicoli con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro (quelli a basse emissioni).
Per le prime due categorie, il 5% degli importi è riservato all’acquisto di veicoli per attività di car sharing commerciale o noleggio.
Ecobonus 2023: come accedere ?

Per richiedere gli incentivi per auto elettriche e ibride bisogna collegarsi al portale ecobonus.mise.gov.it a partire dal 10 gennaio. Al momento della prenotazione bisognerà fornire contestualmente la documentazione che attesta il rispetto dei requisiti. In particolare, sarà necessario caricare la dichiarazione di presa d’atto del mantenimento della proprietà del veicolo acquistato per almeno 12 mesi, se l’acquisto è fatto da persone fisiche. Per le persone giuridiche e le PMI sono necessari documenti specifici. Tutti i moduli sono scaricabili dal portale.